I germogli di soia sono una tipologia di alimento viva che racchiude al suo interno tutti i principi nutritivi della loro pianta di nascita. Ma scopriamo insieme quali sono i benefici – proprietà e i valori nutrizionali.
Proprietà germogli di soia
Si sente spesso parlare di germogli di soia e di quanto siano buoni soprattutto se adottati all’interno di una dieta sana ed equilibrata di norma vegana e vegetariana. Nel complesso la soia può essere consumata in tantissimi modi differenti, scegliendo se acquistarli confezionati/già pronti oppure da preparare in casa a partire dal suo piccolo legume e con l’utilizzo di un germogliatore.
Ma quali sono le sue tante proprietà? I germogli di soia fanno parte di una ricca e antica tradizione che abbraccia le popolazioni più antiche riconosciute per:
- Ricchezza di Vitamine soprattutto del gruppo C
- Ricchi di acqua
- Ricchi di sali minerali
Sono considerati dei veri e propri integratori alimentari atti a stimolare la diuresi e – di conseguenza – eliminare quelle che sono le tossine nell’organismo. I professionisti del settore mettono l’accento sul fatto che siano degli alimenti vivi e che contengano un altissimo contenuto di enzimi.
Tra le tante proprietà non si deve dimenticare il fatto che siano privi di grassi e quindi non calorici, adatti ad una dieta sana e bilanciata considerando anche l’alto contenuto di poteine naturali. Ma è interessante anche scoprire che siano ricchi di fibre così da stimolare il metabolismo lento e dare un senso continuo di sazietà.
La lecitina è uno dei componenti contenuti all’interno dei germogli di soia e questa sostanza è ottimale per regolare i livelli del coloesterolo nel sangue. È ricca anche di fitoestrogeni che sono ormoni naturali ideali da assumere durante il periodo della menopausa.
Riassumendo le proprietà germogli di soia:
- Ricchi di acqua
- Ricchi di vitamine e sali minerali
- Stimolatori di diuresi
- Ricchi di enzimi
- Ricchi di proteine e fibre
- Contengono fitoestrogeni e lecitina
- Eliminano tutte le scorie presenti nell’organismo
Benefici germogli di soia
I benefici germogli di soia, di conseguenza, sono tantissimi e come anticipato sono ottimali per tenere a bada i livelli di colesterolo nel sangue visto che riescono a fluidificare il sangue. Da non dimenticare anche il ricco apporto di fibre che stimolano il metabolismo e contrastano la stitichezza.
In moltissimi casi gli esperti consigliano il loro consumo in menopausa così da tenere a bada gli sbalzi ormonali e tutti i sintomi che possono manifestarsi. Uno studio evidenzia che i germogli di soia siano fondamentali per rafforzare il cuoio capelluto grazie alle proteine che aiutano alla assimilazione di Vitamina D. Insomma, sono una vera e propria forza della natura per tutto l’organismo dai capelli sino ai piedi.
Valori nutrizionali
I valori nutrizionali dei germogli di soia – secondo i dati raccolti dal Centro Ricerca per gli alimenti e la nutrizione – sono ottimi. 100 grammi di prodotto contengono solo 49 Kcal e sono consigliati a tutte le persone che seguono una dieta dimagrante.
Germogli di soia controindicazioni
Ma ci sono delle controindicazioni dei germogli di soia? Il loro consumo è, come anticipato, consigliato e senza alcun effetto collaterale importante. È però bene evidenziare di non superare la dose massima consigliata di 50 grammi al giorno variando comunque la propria dieta. Se si vogliono mangiare spesso meglio associarli con dei legumi e con dei cereali.
Preferibile il loro consumo dopo averli sbollentati o direttamente cotti: crudi infatti possono essere a rischio contaminazione batterica. Chiedere sempre al proprio medico di fiducia un consiglio per un consumo ottimale, in base al proprio organismo e necessità.
(Fonte Immagine: Wikipedia)