Grano saraceno: proprietà, benefici e valori nutrizionali

grano-saraceno-benefici-proprieta

Il grano saraceno ha tantissimi benefici e proprietà essendo uno degli ingredienti base della cucina naturale. Scopriamo insieme quali sono, come si usa in cucina e i suoi valori nutrizionali per una dieta sana e bilanciata.

Che cos’è il grano saraceno

Il grano saraceno dice tutto della sua storia dal nome ed è stato diffuso in tutta Europa dai Turchi, che hanno voluto far conoscere le sue proprietà e benefici. Contrariamente a quanto tutti pensino non  un cereale e appartiene alla famiglia del rabarbaro, indicato maggiormente alle persone che hanno intolleranza al glutine: è il cibo preferito dai celiaci!

Andando indietro di un secolo, si scopre che il grano saraceno veniva coltivato per l’estrazione della rutina che è un flavone di glucosio che si usa per contrastare e curare quelli che sono i disturbi venosi con fragilità capillare.

È un ingrediente che si sposa perfettamente con quelle che sono le diete a base naturale, presentandosi sotto forma di granella triangolare e con un colore marrone scuro. Una volta che viene raccolto deve essere fatto essiccare. In commercio oggi si trova all’interno dei negozi di macrobiotica dove si acquista ogni tipologia di pasta biologica – pane e preparazioni dolciarie.

Come anticipato  è un prodotto naturale che è originario dell’Asia e si è diffuso notevolmente in Russia, mentre in Europa lo si trova principalmente in Germania e Francia. In Italia la sua coltivazione non si è diffusa ma lo si può trovare in spazi montani di Bolzano e Sondrio.

Le sue varietà sono distinguibili in base alla grandezza del frutto, per il suo colore e anche per la tipologia di rugosità che assume. La sua crescita è veloce ma soffre le temperature più rigide nonché la mancanza di acqua.

La sua semina è prevista in primavera e gli agricoltori dovranno avere cura di donarle un terreno ricco di potassio e prevedere degli alveari, così che le api con il loro lavoro prezioso possano procedere con l’impollinazione.

Benefici e proprietà grano saraceno

Il grano saraceno è utilizzato per le sue tantissime proprietà e benefici, che sono riconosciute in tutto il mondo. È consigliabile non solo in caso di intolleranze ma anche per chi è inappetente o in caso di deperimento fisico. I suoi valori nutritivi oggi sono molto amati anche dagli sportivi, tra i quali troviamo:

  • Proteine come la gluteline
  • Acidi come la Lisina
  • Sali Minerali essenziali come il ferro – fosforo – rame – selenio – potassio – zinco
  • Vitamine del gruppo B – Vitamina PP
  • Rutina  che è un flavonoide che rafforza i capillari con una azione diretta antiossidante e antiemorragica.

Approfondimenti e curiosità grano saraceno

Dal grano saraceno si può ricavare della farina che viene usata per la preparazione di pane – pasta – polenta e biscotti. È ideale per tutte le persone che sono intolleranti al glutine ma, allo stesso tempo, non bisogna esagerare con il suo consumo perché provoca fagopirismo che è un problema di pelle che si manifesta nel momento in cui viene a contatto con i raggi del sole.

Da utilizzare anche all’interno delle insalate per il suo gusto ricco e anche per ottenere tutte le proprietà che ne sono contenute.

(Fonte Foto: Pixabay)

CONDIVIDI