L’herpes labiale non è altro che vesciche rosse particolarmente irritanti. Si formano in genere sul viso, tipicamente intorno alla bocca. Possono causare dolore e, esatto, non è proprio bello da vedere.
Lo provoca il virus dell’herpes simplex che viaggia molto spesso tra gli adolescenti. Una volta preso il virus, non te ne libererai più per il resto della tua vita. Sì, ogni tanto il virus può riattivarsi e provocare ripetuti focolai di piaghe nel tempo. Ma non preoccuparti, l’herpes labiale può essere trattato con farmaci antivirali specifici, ma puoi anche trovare sollievo con alcuni rimedi casalinghi e consigli utili che possono anche aiutarti a evitare le riacutizzazioni del virus.
Quali sono le cause dell’herpes labiale?
In modo simile al virus della varicella, l’herpes simplex vive in un nervo con ramificazioni verso la pelle. Piccole quantità di questo microrganismo sono costantemente nella pelle, anche se non è presente una lesione visibile. L’herpes labiale è molto comune e viene portato in giro da circa l’80 per cento delle persone.
Herpes labiale: i rimedi naturali
La maggior parte delle lesioni da herpes labiale non dovrebbe richiedere la visita di un medico in quanto la condizione andrà via da sé entro due o tre settimane. Se ne soffri spesso, i rimedi naturali accelerano il processo di guarigione. È importante notare che l’efficacia di questi trucchi casalinghi varia da persona a persona, ma di sicuro non peggiorano le cose.

Melissa
Riduce il gonfiore e il rossore dell’herpes labiale e ne scongiura potenziali infezioni. Dopo un paio di giorni la melissa agisce sulle piaghe delle labbra, diminuendo la sensazione di gonfiore. No, non elimina la crosta che si forma ma ne abbassa la forma. La melissa va applicata come foglia o olio sulla zona interessata, per tre volte al giorno.
Ghiaccio
Non può ridurre la durata dell’infezione ma può tenere a bada l’infiammazione e alleviarne il disagio. Applica un paio di cubetti di ghiaccio o fanne un impacco sulla parte colpita. Se il freddo è troppo intenso sulla pelle, avvolgi il ghiaccio in un tovagliolo di carta prima di poggiarlo sulle labbra. Non ci sono tempistiche, usa questo metodo ogni volta che è necessario.
Protezione solare
L’esposizione alla luce del sole può portare in superficie l’herpes labiale. Applicare una crema solare sulle e intorno alle labbra può fare tanto per prevenirlo. Applica balsami per labbra con crema solare e sulla zona della bocca. Per garantire una protezione adeguata, opta per un prodotto ad ampio spettro con almeno un SPF di 30.
Radice di liquirizia
Contiene proprietà antinfiammatorie e antivirali. E un acido che sa contrastare i sintomi dell’infezione da herpes labiale e impedire la diffusione del virus. La radice di liquirizia è anche utile contro le afte, una lesione non contagiosa che si forma all’interno della bocca.
Nel nostro caso, l’applicazione topica della polvere di liquirizia o dell’estratto funziona meglio. Mescola un cucchiaio di radice di liquirizia in polvere con un cucchiaio di vasellina. Lascia la crema sulla lesione per diverse ore o per tutta la notte.
Aloe Vera
Tampona la zona interessata con puro gel di aloe vera tre o quattro volte al giorno. Il gel fresco non solo lenisce il dolore e il fastidio, ma ha anche effetti antinfiammatori e antivirali. L’aloe vera lenisce la pelle sensibile e la protegge dai batteri, motivo per cui è anche un ottimo rimedio contro eczema e psoriasi.
Acqua ossigenata
Una ferita aperta sul viso è vulnerabile alle infezioni di altri organismi come i batteri, soprattutto se la tocchi spesso. Disinfetta molto spesso la zona colpita dall’herpes con perossido di idrogeno per prevenire infezioni batteriche e seccare la ferita. Più questa è pulita e più è probabile che guarisca in fretta senza diffondersi o peggiorare.
Lisina
È uno dei nove amminoacidi essenziali, composti che il corpo non è in grado di riunire per formare le proteine le quali sono fondamentali per il funzionamento del sistema immunitario e la crescita muscolare.
La lisina aiuta ad attivare le cellule T del sistema immunitario che limitano l’insorgere dell’herpes labiale.
Vitamina E
Parliamo di un antiossidante famoso per la sua capacità di riparare le cellule della pelle danneggiate e promuovere la crescita di nuove. Questo significa che può aiutare a guarire e lenire l’herpes labiale.
La vitamina E può essere applicata localmente o assunta attraverso noci, semi e verdure a foglia verde.
E a proposito di cibo…
L’herpes labiale si verifica spesso quando il sistema immunitario è debole. Per mantenerlo in forza, è importante mangiare cibi ricchi di vitamina C e zinco che possiedono entrambi proprietà antiossidanti.
Oltre a modificare l’alimentazione, anche l’attività fisica e il tuo intero stile di vita hanno un impatto sul sistema immunitario. Prenditi cura di te!
L’herpes labiale è un focolaio del virus herpes simplex. Capire ciò che più spesso lo innesca può aiutare a ridurre la durata e la gravità della condizione. I fattori scatenanti più comuni sono stress emotivo, esaurimento, sistema immunitario debole, infezioni, cambiamenti ormonali e la troppa esposizione al sole.
(Fonti immagini: Pixabay)