Le infiammazioni del nervo sciatico portano alla sciatalgia, conosciuta anche come sciatica. Vediamo insieme il perché di questa manifestazione, i sintomi, le cause e quali sono le cure da intraprendere.
Cause infiammazioni nervo sciatico
L’infiammazione al nervo sciatico è riconosciuta come sciatica oppure sciatalgia e può avvenire su soggetti di sesso femminile oppure sesso maschile, in qualsiasi età. Questo nervo è composto da fibre che partono dalla zona lombo sacrale – la parte finale della schiena – passando per il bacino attraversando tutte le gambe e i piedi.
Il dolore intenso che si percepisce è connesso allo schiacciamento di questo nervo a causa di un ernia del disco oppure un movimento sbagliato, sino ad uno sperone osseo che provoca le varie infiammazioni. La stesse possono interessare solo un lato oppure entrambi.
Tra le varie cause che possono comportare lo sviluppo di questa infiammazione si trova l’ernia del disco invertebrale, posture scorrette durante il giorno ma anche durante la notte. Non mancano gli infortuni durante una attività sportiva intensa con movimenti a freddo o semplicemente non corretti sino alla gravidanza.
In questo caso si verifica un carico di peso a livello lombare che provoca diverse infiammazioni. È altresì comune il fatto che si possa verificare il dolore se si rimane in ambienti molto umidi oppure in caso di:
- Diabete
- Artrite
- Obesità
- Rachide
- Sovrasforzi a freddo dei muscoli
- Infezioni della colonna vertebrale
È bene che ai primi sintomi ci si rechi immediatamente da un medico professionista che svolgerà una visita ortopedica, così da valutare se si tratti o meno di sciatalgia. Tra gli esami che si possono svolgere ci sono sollevamento semplice della gamba sino a radiografie ed elettromiografie.
Sintomi sciatalgia
Quali sono i sintomi infiammazione nervo sciatico? Il più comune è senza dubbio il dolore diffuso e fastidioso su una o entrambe la parte posteriore delle gambe. La capacità del muscolo in questo caso è ridotta tanto da avere la percezione che il ginocchio ceda.
Non solo dolore agli arti – o all’arto – bensì una percezione di fastidio più o meno intensa alla schiena sopratutto se ci si trova a combattere con lo schiacciamento del disco vertebrale. Tra i vari sintomi si aggiungono formicolio e debolezza, intorpedimento della gamba interessata sino al piede.
Rimedi e cure infiammazione nervo sciatico
Come anticipato, ai primi sintomi è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia che interverrà sulla patologia in maniera corretta con la disposizione di una cura adeguata. Non mancano i rimedi naturali che possono aiutare a far passare il dolore e l’infiammazione, così alleviare il fastidio. Tra questi troviamo:
- Idratazione, infatti è importante bere tantissima acqua per eliminare tutte le scorie che sono presenti all’interno dell’organismo
- Eliminare lo zucchero dalla propria dieta aumentando il consumo di frutta secca
- Lo zenzero che ha un forte potere antinfiammatorio e riscalda così da alleviare immediatamente il dolore. Può essere aggiunto ai piatti come condimento oppure bevuto tramite un infuso caldo
- Tra i rimedi naturali fitoterapici non manca l’artiglio del diavolo la cui radice possiede tantissimi principi attivi che sono antinfiammatori efficaci
- La Withania che è un antinfiammatorio naturale che funziona anche come analgesico e antireumatico
Non devono mancare delle terapie riabilitative di movimento sotto stretto controllo del medico professionista, mirando a correggere la postura e cercando di far scemare man mano l’infiammazione.
(Fonte Immagine: Pixabay)