Ipertensione: cause, sintomi e rimedi naturali

ipertensione-cause-rimedi-naturali

L’ipertensione alta, nota più propriamente come ipertensione arteriosa, deriva dalla pressione con cui il sangue pulsa nelle arterie, dopo essere stato pompato dal cuore. Nel caso in cui sia troppo elevata, nel corso del tempo andrà a procurare dei danni al cuore, ai reni e alle stesse arterie. Una persona si definisce quindi ipertesa quando tende a superare gli standard fisiologici rientranti nel range della normalità.

Nello specifico si parla di pressione alta quando sono presenti queste due condizioni: la pressione arteriosa minima (ipertensione diastolica) supera costantemente il valore di 90 mmHg, mentre quella massima (ipertensione sistolica) supera costantemente il valore di 140 mmHg.

Ipertensione: le cause

La pressione alta viene ritenuta una patologia multifattoriale. Contrariamente a quanto si pensava, non si tratta di una patologia che colpisce esclusivamente gli anziani, in quanto possono soffrirne anche i giovani e perfino i giovanissimi, nel caso in cui abbiano delle abitudini poco salutari. Più che di cause vere e proprie, si può parlare di fattori di rischio che possono favorirla: sovrappeso ed obesità, alimentazione scorretta con eccesso sia di sale che di zucchero, sedentarietà, abitudini deleterie per la salute quali fumo ed alcol. In particolare nel caso dei bambini che abbiano valori di pressione anche di poco più alti rispetto alla norma e che quindi rischiano di diventare degli adulti ipertesi, la causa è da ricercare fondamentalmente nell’alimentazione scorretta e nella sedentarietà.

Ipertensione: i sintomi

In generale l’ipertensione non si manifesta con sintomatologie particolari e talvolta accade che ci si accorge di averla quando ha già prodotto dei danni. In questo senso viene definita anche killer silenzioso, in quanto favorisce ictus e infarti. Più che di sintomi veri e propri bisognerebbe parlare quindi di campanelli di allarme, quali senso di stanchezza senza cause apparenti, mal di testa, ronzii e vertigini, lampi di luce (fosfeni) e problemi a livello di memoria, cognitivi e di apprendimento.

Ipertensione: rimedi naturali

I rimedi, come per tutte le patologie, partono proprio da una corretta alimentazione. Proprio in questo senso la dieta Dash è tra le diete ideali per chi soffre di ipertensione. E se dovessimo pensare ad un alimento in particolare? Indubbiamente l’aglio in quanto regolarizza la pressione e previene anche la formazione delle placche aterosclerotiche.

Tra i rimedi propriamente naturali abbiamo il Vischio (Viscum album), una delle piante più efficaci contro l’ipertensione che regola anche il sistema cardio-circolatorio e migliora la circolazione a livello cerebrale.

Il gemmoderivato del Biancospino (Crataegus oxyacantha) è utile a regolarizzare il tono cardiaco nei soggetti ansiosi o particolarmente reattivi.

L’Ulivo, invece, produce un effetto ipotensivo e antisclerotico. Inoltre è ipocolesterolemizzante, ovvero riduce la presenza del colesterolo ‘cattivo’ nel sangue.

Il Ginko (Ginkgo biloba) svolge un’importante azione antiossidante e protegge i capillari. Per queste sue proprietà viene utilizzato contro l’ipertensione arteriosa, nelle retinopatie e anche nella prevenzione e cura delle aterosclerosi.

Fonte Immagine: Pixabay

CONDIVIDI