La labirintite consiste in una infiammazione dei canali semicircolari, strutture che riguardano l’orecchio interno. Si tratta di una patologia che può manifestarsi a tutte le fasce d’età ed è un disturbo che può rivelarsi invalidante.
Labirintite: cause
Le cause principalmente sono di origine infettiva, nei bambini in particolare l’infezione può avere una origine batterica, ovvero può derivare da un’otite media oppure essere la manifestazione di una meningite purulenta.
Insomma la causa più frequente riguarda l’infezione purulenta nell’orecchio medio. Negli adulti, invece, l’infezione ha una origine virale potendo derivare dai virus erpetici, influenzali e anche da quello della parotite. Altre cause, che sono comunque più rare, possono derivare invece da traumi cranici, dalla reazione allergica all’assunzione di un farmaco, dall’abuso di alcol.
Labirintite: sintomi
La sintomatologia non si manifesta allo stesso modo in tutti i pazienti con lo stesso grado di severità. In ogni caso i pazienti affetti da labirintite manifestano i seguenti sintomi.
- Sensazione di vertigine che comporta un disorientamento spaziale. E’ dovuta al fatto che gli otoliti, che sono una sorta di sassetti presenti nell’orecchio, inviano un segnale di posizionamento alterato al cervello. Le sensazioni che danno le vertigini sono descritte dai pazienti come capogiro, sbandamento e instabilità.
- Acufeni. Si manifestano con un fastidioso ronzio o fischio che il paziente avverte nell’orecchio e sono dovuti proprio all’infiammazione.
- Instabilità posturale. Si tratta di un sintomo la cui gravità varia da persona a persona. La difficoltà a raggiungere o mantenere la posizione eretta deriva sempre dall’infiammazione che va ad alterare il liquido presente all’interno del canale auricolare. A causa di questa alterazione il cervello non riceve informazioni esatte sulla posizione del corpo nello spazio.
- Nistagmo che si manifesta con movimenti involontari e oscillatori dell’occhio che trova difficoltà nella messa a fuoco degli oggetti.
- L‘ansia e la depressione sono sintomi specifici, di cui comunque bisogna tenere conto.
Labirintite: terapie
Intanto il medico andrà consultato al primo verificarsi dei disturbi dell’equilibrio, in modo da ottenere con la cura adeguata la remissione totale dei sintomi. Nel caso in cui sia causata da una infezione batterica verrà curata con una terapia antibiotica specifica.
Se invece l’infezione è di origine virale, il medico prescriverà dei farmaci antivirali per evitare che il virus replicandosi, possa produrre danni gravi all’udito del paziente. Per tenere sotto controllo il vomito e l’ansia, il medico prescriverà invece antiemetici ed ansiolitici.
Fonte Immagine: Pixabay