L’importanza del cibo di qualità per la salute

cibo-di-qualita

“Siamo ciò che mangiamo”. Partendo da questa citazione famosa di Ludwig Feuerbach possiamo capire l’importanza del cibo di qualità per la nostra salute. Un’alimentazione inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione. Una corretta alimentazione si configura quindi come elemento cardine per l’equilibrio della salute dell’organismo ed è noto che i processi produttivi del sistema agro-alimentare moderno spesso non garantiscono negli alimenti un apporto sufficientemente equilibrato dei diversi elementi nutritivi essenziali per mantenere e regolare il benessere del nostro organismo.

È fondamentale, quindi, rivolgersi solo a ristoranti e fornitori in grado di darci cibo di qualità. Le aziende che si occupano di somministrazione di cibi e bevande possono dare un’occhiata al sito Fornitori.it – sezione cibi e bevande, per individuare le aziende dalle quali si possono rifornire e che offrono elevati standard qualitativi.

Nutrirsi di alimenti freschi e genuini fa bene alla salute, lo dimostrano diversi studi scientifici. Quando sono anche cucinati con passione e originalità, e vengono serviti in un piatto fresco e colorato che profuma d’estate, allora sono proprio irresistibili.

Mangiare sano contribuisce a costruire e rafforzare il corpo, fornisce energia buona all’organismo, fortifica il sistema immunitario e aiuta a prevenire molte malattie anche non direttamente collegate all’alimentazione, come l’ipertensione, i disturbi dell’apparato circolatorio, il diabete di tipo 2 e alcune forme di tumori; oltre a limitare i rischi di obesità e sovrappeso.

Nel pesce fresco, ad esempio, vi si trova un’elevata quantità di proteine, antiossidanti e grassi insaturi, dove si concentrano gli acidi Omega 3. Tutti elementi molto importanti per favorire il benessere del nostro organismo: il consumo regolare di pesce aiuta a proteggere la vista, a mantenere giovane la pelle, ad abbassare il rischio di malattie cardiovascolari e artrite reumatoide. Inoltre contiene sali minerali, come calcio, fosforo e iodio, e presenta notevoli concentrazioni di vitamine A, B e D.

Anche la carne recita un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione, soprattutto per l’elevato apporto di proteine, ferro e minerali che possiede. È inoltre una ricca fonte di vitamine del gruppo B, in particolar modo della preziosa B12, utili all’organismo nei processi nevrosi e digestivi. Generalmente si fa distinzione tra le carni bianche, più magre, e carni rosse, più muscolose e ricche di ferro.

Nella scelta della carne, è molto importante considerarne la provenienza: le carni più nutrienti sono quelle degli animali allevati all’aperto, nei pascoli, e nutriti a regime biologico.

La verdura è fondamentale per il benessere, essendo naturalmente ricca di vitamine, fibre e minerali. Il fabbisogno di frutta e verdura fresca cresce in estate, perchè con il caldo il nostro corpo necessita maggiormente di tali sostanze.

Quello che pochi sanno è che anche i funghi si rivelano degli alimenti preziosi per una dieta varia ed equilibrata, in particolar modo i porcini: sono fonti eccellenti di potassio, fosforo, rame, selenio, sodio, betacarotene, acido folico, inoltre abbondano di vitamine PP, K e B, e sono adatti anche alle diete leggere essendo poco calorici e quasi totalmente privi di grassi.

Fonte immagine: Pixabay

 

CONDIVIDI