Lingua bianca: cause e rimedi

lingua-bianca-cause-rimedi

Lingua bianca? Uno degli organi più sensibili alle variazioni degli equilibri. Ma quali sono le cause e ci sono dei rimedi per fronteggiare questa manifestazione? Ecco tutto quello che bisogna sapere!

Che cos’è la lingua bianca?

La lingua è uno degli organi più delicati e per questo motivo soggetto sempre alle variazioni e agli shock. Non solo, perchè è sensibile a tutto quello che viene ingerito, la circolazione del sangue e altre patologie che possono essere più o meno acute.

L’organo è ricoperto da uno strato di papille filiformi che hanno sia una funzione degustativa e sia quella di trattenere le tossine, ovvero residui alimentari. La lingua dovrebbe quindi essere sempre pulita nel migliore dei modi ma è anche vero che si possono manifestare diverse cause per il colore bianco. Fermo restando che una alimentazione sana ed equilibrata sia uno dei primi fattori importanti da attuare immediatamente, ci sono anche molte cause che non si possono non considerare.

Cause lingua bianca

È importante che tutti i soggetti che hanno la lingua bianca vadano subito dal medico di fiducia, che dopo una prima visita generica prescriveranno un incontro con un otorinolaringoiatra per verificare la vera causa scatenante. Evitando quindi il metodo fai da te, le cause lingua bianca maggiori possono essere le seguenti:

  • Candidosi Orale

Questa è una delle cause più frequenti della manifestazione di una lingua di colore bianco. È una micosi – fungo – che prolifera sulla parte del dorso della lingua, colorandola di bianco/grigio ed è una condizione frequente soprattutto nei bambini. Tra gli adulti si manifesta in caso di patologie come il diabete oppure per chi fa uso prolungato di medicinali e antibiotici in genere. Nonostante questo è da curare e tenere sotto controllo, segno di un abbassamento del sistema immunitario.

  • Leucoplachia

Si tratta di una lesione di colore bianco che si manifesta di solito con una macchia. Compare in bocca oppure sulla lingua, anche se a volte può manifestarsi sulle guance. Di norma è una patologia che riguarda direttamente i fumatori e deve essere gestita direttamente da un medico professionista.

Non solo patologie, ma in alcuni casi può essere sintomo di cattiva alimentazione – influenza – acido e reflusso gastrico fino al cambio di stagione e abbassamento delle difese.

La lingua bianca in generale non deve preoccupare i soggetti che ne sono copiti, più di tutto può essere un problema sotto il profilo estetico.

Rimedi naturali lingua bianca

Ci sono tantissimi rimedi naturali che possono aiutare e contrastare la lingua bianca, ma come accennato rivolgersi sempre ad un professionista del settore al fine di verificare tutte le possibili cause.

Uno dei rimedi naturali lingua bianca è l’assunzione di fermenti lattici e utilizzo di nettalingua, che rimuove la patina fisicamente. Questo strumento elimina le tossine che si sono accumulate sulla lingua impedendo che si possano diffondere in tutto il resto del cavo orale.

L’aloe vera è una pianta utile per tantissimi usi, soprattutto per la sua azione antibatterica e antinfiammatoria. Basterà provare a fare degli sciacqui di acqua con un cucchiaio di succo di Aloe ogni mattina appena svegli per una settimana.

Stesso discorso e stesse proprietà il bicarbonato di sodio, impiegato per gli sciacqui che dovranno essere fatti due volte al giorno (acqua + 3 cucchiai di bicarbonato di sodio). Non solo, i professionisti del settore consigliano di cospargenerne sulla lingua e poi strofinare uno spazzolino delicatamente per poi risciacquare con cura.

Il sale non è quasi mai preso in considerazione come antibatterico e antinfiammatorio, mentre in questo caso potrebbe essere un valido alleato per combattere la lingua bianca. Per attuare la sua azione diretta basterà fare dei risciacqui per 2 volte al giorno con acqua e 1 cucchiaio di sale fino.

(Fonte Immagine: Ideegreen)

CONDIVIDI