Liquirizia: cos’è, proprietà e benefici

liquirizia proprietà e benefici

Quali sono le proprietà e i benefici della liquirizia? È vero che fa bene? La radice di questa pianta ha una lunga storia nel mondo della medicina orientale e occidentale. Parliamo di una leguminosa perenne che ha origine nel Medio Oriente. Si trova anche in alcune parti dell’Asia e dell’India.

Liquirizia che cos’è

La liquirizia è scientificamente conosciuta come glicirrizina che, letteralmente, significa ‘radice dolce’. È un’erba medicinale ampiamente utilizzata sin dalle antiche civiltà delle regioni mediterranee. Addirittura si trovano documenti in cui ne viene confermato l’uso da parte dei primi uomini per curare diverse malattie.

L’erba è disponibile in due varianti: la glicirrizina e la cinese. Sono di diverse specie ma possiedono gli stessi effetti benefici per la salute. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, la pianta è molto più dolce dello zucchero il che la rende un dolcificante molto apprezzato all’interno delle caramelle. Alcune aziende farmaceutiche usano la liquirizia per nascondere il sapore amaro dei medicinali.

Liquirizia proprietà: che cosa contiene

Alcuni studi sulla radice di liquirizia dimostrano che questa contiene più di 300 composti. Di questi, i flavonoidi e le cumarine sono i più importanti, quelli che supportano la tesi ‘curativa’.

  • I flavonoidi sono composti che vengono usati per combattere le infiammazioni. Ha una potente proprietà antiossidante che aumenta il metabolismo basale. Vengono inoltre utilizzati per imitare l’azione degli ormoni femminili.

 

  • La cumarina ha forte azione anti-infiammatoria e antibatterica.

 

La tisana alla liquirizia ha proprietà digestive e anche leggermente lassative. Puoi prepararla lasciando in infusione per circa un’ora 60 g di radici. Vanno messe in un litro di acqua bollente. A piacere si può addolcire con del miele.

Liquirizia benefici: ecco perché fa bene

I molteplici composti contenuti nella liquirizia hanno anche proprietà antivirali e antimicrobiche. Scopriamo insieme tutti i benefici della liquirizia.

Ulcera allo stomaco

La radice di liquirizia apporta benefici alle persone che hanno spesso disturbi gastrointestinali. La proprietà antibatterica della pianta risulta efficace contro le ulcere gastriche causate dal batterio Helicobacter pylori.

Problemi di respirazione

Soprattutto in pieno inverno è molto comune soffrire di problemi respiratori come tosse, bronchite e mal di gola. L’utilizzo di estratti di radice di liquirizia dà un certo sollievo a questi fastidiosi problemi. Come? La radice scioglie il muco denso attaccato alle vie respiratorie. Per chi ha un mal di gola dovuto a una situazione post-operatoria, si può usare la liquirizia come collutorio. Ciò aiuta a lenire l’infiammazione e a prevenire le infezioni batteriche.

Infezioni batteriche e virali

Gli estratti di liquirizia possiedono proprietà antibatteriche, efficace contro le infezioni microbiche. La glicirrizina contribuisce a uccidere i batteri che causano la carie.

La pianta ha mostrato una forte influenza contro diversi virus come epatite e influenza. Ed è tutto merito dei triterpenoidi.

Menopausa

Come accennato, è affermato che la liquirizia possiede proprietà simili agli ormoni femminili. Se usata dalle donne in menopausa, la radice è in grado di ridurne i sintomi come le vampate di calore, gli sbalzi d’umore, l’ansia e l’insonnia.

Gestione dello stress

La liquirizia è nota anche come adattogeno. Gli estratti sono efficaci nell’aiutare le ghiandole surrenali a gestire condizioni di stress. Contribuisce a regolare il livello di cortisolo nel corpo. Con l’aiuto di questa fantastica pianta puoi dare una mano alle ghiandole surrenali e prevenire una condizione che si chiama affaticamento surrenale.

La liquirizia è un’erba utilizzata in diverse parti del mondo come rimedio naturale. Diversi studi ne hanno dimostrato gli effetti sulla salute. Può gestire alcune infezioni batteriche e virali, disturbi di stomaco, bronchiti e infiammazioni.

Quando hai qualche problema di salute e vuoi sperimentare i classici rimedi della nonna, la liquirizia è altamente consigliata. Attenzione, assumerne in elevata quantità può aumentare la pressione sanguigna, causando ipertensione, e trattenere i liquidi. Parla sempre con il tuo medico prima di correre al negozio sotto casa.

 

(Fonte immagini: Pixabay)

CONDIVIDI