In questa guida analizziamo una pianta che è veramente al centro delle tendenze e delle ricerche sulla salute e sulla bellezza. Stiamo parlando dello zenzero, erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae che lungi dall’essere una semplice moda, è apprezzato sia in cucina che in medicina naturale: possiede infatti alcune proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per stomaco e cuore.
Lo zenzero è molto apprezzato in cucina come spezia e come pregiato aromatizzante (ricordatevi che la famosa bevanda ginger ale viene da qui), ma possiede anche interessanti proprietà medicinali. Lo possiamo trovare sotto forma di radice fresca o essiccata, di polvere o come zenzero candito.
Cerchiamo però di capire quali sono i benefici dello zenzero per il nostro organismo.
Proprietà dello zenzero
Lo zenzero viene usato come antinfiammatorio naturale e digestivo, lo zenzero è tra i più efficaci medicinali antinausea e anti vertigine. Con la sua polvere, infatti, si possono alleviare tutti i disturbi legati ai trasporti, come mal d’auto e mal di mare, mal di testa generico e anche nausea. I principi attivi di questa pianta si trovano tutti nella radice: gingeroli, resine e mucillagini, che possiamo ritrovare incapsulati in compresse di facile assunzione. A proposito di questo: non esiste un consenso sul dosaggio di zenzero, la maggior parte dei medici è d’accordo nel prescrivere da 500mg a 1000mg al giorno. Voi consultate sempre erborista e medico prima di qualsiasi mossa.
[amazon_link asins=’B06ZZZ1J7Z,B072K61SQJ,B01MUQSQZO’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’572fa426-7326-4877-be6a-7a6b31d8b4e0′]
Nei trattati di medicina tradizionale dell’Estremo Oriente, lo zenzero è indicato come rimedio all’osteo-artrite e all’influenza, come protettivo della mucosa gastrica e stimolante dell’attività cardiaca. Le sue proprietà antibiotiche rendono lo zenzero un forte alleato di stomaco, cuore, intestino e apparato circolatorio.
Utile anche contro l’alitosi: basta sorseggiare acqua calda bollita per 10 minuti con zenzero fresco, aiutando così la digestione e contrastando la fermentazione batterica.
Volendo riassumere, lo zenzero è dotato di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico, per questo è consigliato:
- Per calmare la nausea e favorire la digestione: per questo si consiglia di masticare dei pezzetti di radice dopo i pasti o di bere la tisana di zenzero.
- Per lenire dolori o infiammazioni: una recente ricerca ha dimostrato che l’effetto antidolorifico e antinfiammatorio dello zenzero è uguale a quello di un farmaco come l’ibuprofene.
- Per controllare glicemia e colesterolo: a questo scopo si possono assumere 2-3 grammi di questa spezia al giorno.
- Per sostenere il sistema immunitario: includere lo zenzero nella nostra alimentazione ci aiuta a rinforzare le difese immunitarie e a rendere l’organismo più sicuro.
- Per combattere tosse, mal di gola e raffreddore
[amazon_link asins=’B07D2215Y3,B075H1Y3J4,B0757VW95S’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f40af7bc-6d67-41c1-87dc-9493065767a4′]
Usi dello zenzero
La duplice conformazione di questo prodotto, sia in polvere che in radice, permette diversi utilizzi.
Qui di seguito quelli più gettonati:
- Prima di un viaggio, in macchina, treno o traghetto, assumere due pastiglie di zenzero in polvere.
- Fare massaggi con olio allo zenzero per i muscoli stanchi
- Respirare l’aroma di zenzero da un fazzoletto per liberare le vie aeree
- Masticare un pezzo di radice di zenzero fresca
- Bere una tisana allo zenzero contro tosse e raffreddore
Fonte immagine: Pixabay