Mal di denti: rimedi naturali

mal di denti rimedi naturali

Il mal di denti è senza dubbio uno dei disturbi più difficili da sopportare. Questo disturbo può avere varie origini come, ad esempio, infezioni dentali e stress, ma anche di origini uditivi come l’otite e problemi cardiaci. In base alla natura del mal di denti, il dolore avvertito può assumere una connotazione diversa.

Ad esempio, a volte il mal di denti si manifesta progressivamente, mentre in altre occasioni esordisce all’improvviso. Saper riconoscere il tipo e l’intensità del mal di denti, così come riuscire a collocare il dolore in una determinata zona dell’arcata dentale è importante per avere un’idea, per quanto generale, sul disturbo che potrebbe nascondersi dietro il mal di denti. 

I rimedi naturali

Il mal di denti può essere curato con rimedi naturali, anche se, qualora il problema dovesse persistere è importante contattare il proprio medico. Un buon rimedio naturale d’emergenza a cui ricorrere quando il mal di denti si scatena in un momento in cui siamo sprovvisti di rimedi specifici, ad esempio nel cuore della notte, sono gli sciacqui al sale marino che, oltre a disinfettare il cavo orale sterilizzandolo dai batteri, “asciuga” l’infiammazione delle gengive. Per praticarli, sciogliere in mezzo bicchiere di acqua calda un cucchiaino di sale, e usare la soluzione per risciacquare la bocca una o più volte, trattenendola in bocca almeno mezzo minuto prima di sputarla. Alla fine, sciacquare la bocca con acqua fresca.

Altro rimedio naturale particolarmente efficace è l’utilizzo dell’olio di chiodi di garofano. L’olio è ricco di eugenolo dalle importanti proprietà antibatteriche, analgesiche, antinevralgiche e anestetiche, è noto in odontoiatria per la sua capacità di calmare il mal di denti e per la sua spiccata attività antibatterica, utile anche in tutti i casi di afte, gengiviti e stomatiti. Stesso discorso per l’olio essenziale di mentapiperita, ricco di mentolo, uno degli antidolorifici naturali più efficaci grazie alla sua capacità di legarsi ad una proteina captata dai recettori del dolore.

I rimedi della nonna

Sono tanti, inoltre, i rimedi antichi per il mal di denti. Come ad esempio l’utilizzo del prezzemolo. Questa pianta contiene sostanze antinfiammatorie che alleviano il fastidio nella zona interessata, specialmente quando il dolore è accompagnato dall’infiammazione. Provate a masticare un ciuffetto di prezzemolo, ripentendo questo trattamento più volte al giorno. Aiuterà a calmare il dolore (oltre ad essere un buon rimedio contro l’alito cattivo).

Anche il tè nero può essere molto utile in quanto possiede proprietà analgesiche e antinfiammatorie grazie al suo alto contenuto di acido tannico, una sostanza che calma anche il dolore.

Immergete per qualche istante una bustina di tè nero in acqua calda. Estraetela e lasciatela raffreddare prima di applicarla sul dente che fa male. Bevendo anche il tè ottenuto, potete approfittare del suo potere analgesico anche dall’interno.

Il succo di limone, invece, ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e astringenti utili nella salute orale in generale; previene e combatte diversi tipi di infiammazione, fra cui un forte mal di denti.

Spremete il succo di un limone e applicatelo sul dente interessato. In alternativa, potete mescolare il succo di limone con un po’ di sale ed utilizzare la miscela per fare dei gargarismi.

CONDIVIDI