Malattie delle ossa: prevenzione e rimedi

ossa

Le ossa del nostro corpo sono costituite da un tessuto che, negli anni, è sottoposto continuamente a cambiamenti che possono degenerare anche in malattie. L’osteoporosi, infatti, è una malattia sistemica che colpisce proprio le ossa e che procura loro un indebolimento e una riduzione della massa.

Questa condizione fa sì che l’osso diventi sempre più fragile e, di conseguenza, soggetto a fratture e traumi. Patologie come queste sono dette silenti, ovvero si manifestano soltanto quando si arriva al collasso di una parte della struttura ossea.

Quali sono i soggetti più a rischio

Le malattie delle ossa e il loro consequenziale indebolimento riguardano soprattutto gli anziani, così come le donne in menopausa.

Questi soggetti, infatti, sono più predisposti a fratture ossee che riguardano specialmente il femore, la colonna vertebrale e il polso, anche se naturalmente possono riguardare qualsiasi altro osso del corpo.

Questo tipo di patologie, però, non sono da considerarsi come processo inesorabile dell’invecchiamento; studi recenti, infatti, dimostrano che malattie come l’osteoporosi riguardano una condizione prevenibile e quindi chi ne soffre può comunque far rallentare il suo decorso e ridurre il rischio di fratture.

Le malattie delle ossa, dunque, non fanno parte necessariamente della vecchiaia, ma la loro origine può essere determinata anche dal non corretto sviluppo delle ossa a partire dall’infanzia o dall’adolescenza.

Prevenzione e rimedi per le malattie delle ossa

Come abbiamo visto, le patologie inerenti alle ossa possono essere contrastate a partire da una corretta prevenzione che va adottata già in età giovanile. Il primo aspetto da valutare è quello di seguire una buona dieta alimentare, facendo particolare attenzione ai nutrienti che si apporta all’organismo.

Il calcio, ad esempio, è l’elemento che più di ogni altro aiuta a prevenire malattie come l’osteoporosi e consente di arrivare a raggiungere il picco di massa ossea, unitamente alla vitamina D che permette, a sua volta, di prevenire le fratture del femore.

Molto utile, dunque, sarà l’inserimento nella propria dieta di latticini con pochi grassi, verdure, pesce come sardine e salmone, oltre alla soia e suoi derivati. Un altro aspetto molto importante in tema di prevenzione è praticare regolarmente attività fisica, allenando costantemente le ossa per ottenere vantaggi a livello di forza muscolare, coordinazione ed equilibrio.

Ulteriori accorgimenti utili che devono entrare a far parte del quotidiano sono rappresentati dall’eliminazione di quei fattori che inducono alla diminuzione di assorbimento di calcio nell’intestino, oltre che al rinnovamento osseo; a tal fine, dunque, sarà utile smettere di fumare e non eccedere con gli alcolici.

Infine, un altro efficace alleato alla prevenzione delle malattie delle ossa è dato dalla gestione sulla sicurezza; chi abita in case su più piani, ad esempio, può optare per l’installazione di un montascale usato  come nel caso dei montascale Handicare, un sistema ideale per il superamento delle barriere architettoniche e affrontare le difficoltà motorie.

CONDIVIDI