Medicina Olistica

Cos'è la medicina olistica

Da anni ormai si sta facendo strada questa definizione ma pochi sanno di cosa si tratta nello specifico: la medicina olistica è una forma di medicina alternativa a quella scientifica riconosciuta che tiene conto dell'andamento globale di corpo e mente. I sostenitori di questa, tra i quali capeggiano figure come Rüdiger Dahlke e Claudia Rainville, ritengono che i sintomi manifestati dal corpo non siano da sopprimere, come invece fa la medicina ufficiale, ma da monitorare e controllare in modo da capire qual è il malessere globale che affligge l'organismo. La medicina olistica, in generale, ritiene che se è curata la psiche, un trauma di qualche genere, allora si possono avere risultati anche dal punto di vista fisico.

L'approccio olistico

L'approccio della medicina olistica tende ad affrontare unitariamente tutti i sintomi presentati dall'organismo, anche quelli che paiono indipendenti, secondo quello che i maggiori esponenti chiamano Asse PNEI ovvero, Asse psico/neuro/endocrino/immunitario. In base a questa visione, un problema endocrino, per esempio, è collegato ad un problema psichico o di altra natura; tenendo a bada il sintomo principale, si cerca di scovare il problema che sta a monte e lo si risolve mediante diversi tipi di intervento, in molti casi con le erbe officinali.

Curarsi con le erbe

Nella nostra cultura è caduta in disuso la conoscenza dei benefici delle erbe officinali: queste hanno molte proprietà curative e sono spesso più efficaci dei medicinali. I loro principi attivi agiscono su un problema: ad esempio la valeriana è universalmente apprezzata per le sue qualità distensive simili e maggiori a quelle della camomilla. Oppure possiamo pensare al biancospino che è utilissimo per chi ha problemi di extrasistole. Per la maggior parte dei problemi, dunque, esiste una pianta adatta a risolverli, basta solo informarsi su quale sia e seguire il metodo di preparazione che consenta una miglior resa di questi benefici.

Integratori alimentari

I migliori integratori alimentari per potenziare il sistema immunitario

Possono essere utili per prevenire e colmare carenze vitaminiche dovute a patologie specifiche, ad un sistema immunitario compromesso o ad un aumentato fabbisogno energetico...
Menta

I 7 migliori benefici della menta per la salute e il...

La menta, in botanica nota con il nome Mentha x piperita L., è una pianta aromatica di tipo perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae....
Curcuma

Curcuma: i 10 benefici per la salute confermati dalla ricerca scientifica

La curcuma è una spezia della famiglia delle Zingiberaceae, da sempre utilizzata per le sue virtù erboristiche e farmacologiche. L’origine della curcuma è costellata...
bevanda a base di maca

Maca: cos’è, benefici e controindicazioni

La maca (Lepidium meyenii) è una pianta che cresce nelle Ande centrali del Perù, a oltre 3.500 metri di altitudine. La sua radice, consumata...
Ginseng

Ginseng: i 7 migliori benefici per la salute

Il ginseng (Panax quinquefolium) è una pianta medicinale della famiglia delle Araliaceae da sempre utilizzata per le sue straordinarie virtù fitoterapiche. Noto in Oriente...
Aloe vera

I 10 migliori benefici dell’aloe vera per la salute e la...

L’aloe vera è una pianta della famiglia delle Aloeaceae, da sempre utilizzata per le sue straordinarie virtù fitoterapiche. È originaria dell’arabia ma coltivata in...
Bakuchiol

Bakuchiol: cos’è, proprietà e benefici per la pelle

Nell’ultimo decennio nel settore della dermatologia estetica e della cosmetologia si è diffuso l’uso di un ingrediente attivo naturale ricavato dalle foglie e dai...
Salvia

Salvia: proprietà e benefici

La salvia è un'erba aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, genere spermatofite dicotiledoni. La pianta dalla quale si ricava è di tipo perenne e...
Lecitina di soia

Lecitina di soia: cos’è, proprietà e benefici

La lecitina di soia appartiene alla grande famiglia dei fosfolipidi, gli acidi grassi combinati al glicerolo e all'acido fosforico che svolgono un ruolo di...
Cbd

I tanti e differenti usi del CBD

Il CBD, ovvero il Cannabidiolo, è un principio attivo estratto dalla cannabis sativa che ad oggi risulta particolarmente conosciuto proprio per i suoi vantaggiosi...
Website maintenance by: dp