La menta, in botanica nota con il nome Mentha x piperita L., è una pianta aromatica di tipo perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Si presenta con un rizoma eretto e fibroso, dal quale si sviluppano stoloni superficiali e fusti quadrangolari ramificati dalle note cromatiche viola e verde. Le sue foglie sono picciolate, con bordi dentati di un colore verde intenso e profumate, ricche di un principio attivo: il mentolo. La pianta della menta è nota sin dall’antichità per le sue straordinarie virtù fitoterapiche. Ma quali sono, esattamente, le sue proprietà medicinali e benefiche per l’organismo? Nelle righe che seguono vi illustreremo i 7 migliori benefici della menta per la salute e il benessere.
Le 7 migliori proprietà curative della menta
Presente in ogni stagione dell’anno e utilizzata a scopo terapeutico in ogni epoca, in ogni paese e in ogni cultura, la pianta della menta viene oggi suggerita per le sue innumerevoli proprietà curative e azioni benefiche per il nostro benessere.
Azione digestiva
Il tratto distintivo della menta è la sua straordinaria capacità di facilitare la digestione, ridurre le tossine accumulate nel tubo digerente e stimolare la funzionalità enzimatica. Inoltre possiede proprietà carminative, cioè di supporto al colon nell’eliminazione dei gas intestinali.
Azione rinfrescante
Tra le preziose virtù benefiche della menta annoveriamo la sua azione rinfrescante e decongestionante. L’estratto e l’olio essenziale della menta sono indicati in caso di condizioni irritative della gola (faringiti e tonsilliti) inclusi il bruciore, la secchezza delle fauci e la sensibilità nella deglutizione.
Azione antispasmodica
Dal punto di vista omeopatico, la pianta della menta è indicata anche per la sua azione antispasmodica sulla muscolatura liscia. È infatti consigliata in caso di spasmi esofagei, gastrici, intestinali e vescicolari. Nella fattispecie rappresenta un eccezionale rimedio omeopatico in caso di bolo isterico: contrasta gli spasmi esofagei e la difficoltà nella deglutizione.
Azione antisettica
Oltre alle sopracitate azioni benefiche, la menta è dotata anche di proprietà antisettiche e purificanti. Pertanto può essere utile come antibatterico in caso di pelle stressata e affetta da dermatosi ed eruzioni cutanee. Agisce da antibiotico naturale soprattutto contro il bacillo di Koch.
Azione analgesica
L’estratto di menta vanta una azione analgesica degna di nota. Le sue proprietà antalgiche naturali riguardano principalmente l’azione del suo principio attivo, in grado di esercitare un effetto anestetico locale. È infatti un ottimo rimedio naturale contro il mal di testa e le cefalee di tipo tensivo.
Azione calmante
Importanti studi in vitro e in vivo hanno confermato l’azione calmante della menta. L’olio essenziale della menta, infatti, è ampiamente utilizzato in ambito omeopatico per il trattamento e la cura di numerose patologie respiratorie. Dona sollievo all’irritazione del cavo orale e delle vie aeree.
Azione aromatica
Grazie alle sue virtù aromatiche, la menta viene impiegata per la realizzazione di prodotti per l’igiene orale, tra cui i disinfettanti per la gola e gli spray contro l’alitosi. Contrasta l’alito cattivo, agendo su alcune delle cause all’origine del disturbo, regalando un’immediata sensazione di freschezza.
Potrebbe interessarti anche: I 10 migliori benefici dell’aloe vera per la salute e la bellezza