Farro: cos’è, proprietà e benefici

farro-benefici

Il farro (Triticum dicoccum) è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle graminacee. Si tratta di un cereale molto ricco in vitamine e sali minerali, ma povero di grassi.

La sua coltivazione risale a circa 8000 anni fa. E’ stato soppiantato dalle colture di grano tenero e grano duro, tuttavia negli ultimi anni se ne stanno riscoprendo le proprietà.

In Italia in particolare si coltiva tra l’Emilia e la Liguria (in Garfagnana), Toscana, Umbria e Lazio. D’altronde si tratta di una pianta che si adatta anche a crescere in terreni poveri e risulta resistente alle basse temperature.

Viene commercializzato sia come farro decorticato che come farro perlato. Nel primo caso è presente la cuticola esterna detta glumetta, nel secondo caso non è presente e quindi i tempi di cottura risultano più brevi. Si può consumare sia in chicchi che come farina, in questo secondo caso viene utilizzato in molti prodotti da forno. Vediamo, insieme, quali sono le principali proprietà benefiche del farro.

Farro: proprietà e benefici

 

Il farro presenta un elevato contenuto proteico, inoltre alcune di queste proteine hanno un elevato valore biologico, in quanto sono costituite da aminoacidi essenziali. Questo cereale presenta notevoli proprietà e benefici per la nostra salute che andiamo ad esaminare di seguito.

Intanto grazie alla presenza delle fibre impedisce il verificarsi di picchi glicemici. Proprio per questa sua proprietà è indicato quindi per chi soffre di diabete.

Inoltre il farro può considerarsi un vero e proprio toccasana per le ossa, in quanto contiene minerali molto importanti quali rame, magnesio, fosforo, zinco, selenio e magnesio. La presenza di questo cereale nella dieta si rivela utile quindi a prevenire l’osteoporosi, patologia molto frequente nelle donne in menopausa.

Il magnesio poi in particolare ha delle proprietà benefiche per il sistema nervoso e muscolare. Non da ultimo il farro è in grado di prevenire il cancro al seno e alla prostata grazie ai lignani, sostanze fitonutrienti dalla spiccata attività antitumorale.

Grazie poi al suo contenuto di fibre sia solubii che insolubili, il farro si rivela un aiuto anche per l’intestino, difatti è indicato in caso di stipsi. Le fibre insolubili sono anche in grado di diminuire la secrezione degli acidi biliari, che causano la formazione di calcoli.

In conclusione il farro, grazie al contenuto di fibre, alle proteine e all’acqua è un alimento che può consigliarsi anche a chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico.

Farro: controindicazioni

L’assunzione di farro non ha particolari controindicazioni. Essendo un cereale con contiene glutine, chiaramente, è assolutamente sconsigliato per chi soffre di celiachia.

Il farro è un alimento controindicato per i soggetti che soffrono di problemi intestinati o digestivi a causa dell’elevato contenuto di fibre.

Uso del farro in cucina

 

Il farro è un cereale che può essere facilmente impiegato in cucina in qualsiasi stagione dell’anno. Scopriamo alcune ricette a base di farro che possiamo falcimente fare a casa nostra per stupire i nostri commensali.

  • Focaccia al farro

Ingredienti: 300gr di farina; 300gr di farina di farro; 125 gr di yogurt; 10gr di malto; 5 gr di bicarbonato di sodio; olio evo; rosmarino; aglio e sale.

In una ciotola amalgamiamo la farina con lo yogurt e 290gr di acqua. Una volta ottenuto un composto omogeneo copriamo la ciotola con uno strofinaccio inumidito e lasciamo riposare per circa 18 ore. Trascorso il tempo di necessario uniamo al composto la farina di farro e mescoliamo per bene. Successivamente incorporiamo il malto, il sale e il bicarbonato che abbiamo precedentemente fatto sciogliere in 100gr di acqua. Lavoriamo l’impasto per bene fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Facciamo scaldare l’olio che abbiamo versato in una padella con il rosmarino e l’aglio prestando attenzione a non farlo bruciare. Procediamo poi con il filtrare l’olio e unirlo all’impasto. Prendiamo una teglia da 30cm e versiamoci l’impasto. Mi raccomando ricordate di ungere per bene la teglia prima di versarci il composto. Inseriamo la teglia in forno preriscaldato a 200°. Cuocere a 180° per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di cottura lasciamo raffreddare la focaccia e poi possiamo servirla tagliata a fette.

  • Insalata di farro con gamberetti

Ingredienti: 250gr di farro; 250gr di gamberetti; 150gr di mais; 10gr di pomodorini; 5gr di peperoncini verdi; sale e olio evo

Portiamo a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Versiamoci all’interno il farro e lasciamo cuocere circa 20 minuti. Quando il farro sarà cotto scoliamo, versiamolo in una ciotola e lasciamo raffreddare. Nel frattempo tagliamo i peperoncini verdi e i pomodori a dadini. Scottiamo i gamberetti e poi lasciamoli raffreddare. Versiamo i peperoncini, i pomodori il mais e i gamberetti nella ciotola con il farro e copriamo con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per circa mezz’ora. Trascorso il tempo necessario mescoliamo per bene tutti gli ingredienti e condiamo con olio e un pizzico di sale. Versiamo l’insalata di farro in una ciotola da portata e portiamo a tavola.

Fonte immagine: Pixabay

PANORAMICA RECENSIONE
Farro: cos'è, proprietà e benefici
CONDIVIDI