La lecitina di soia appartiene alla grande famiglia dei fosfolipidi, gli acidi grassi combinati al glicerolo e all’acido fosforico che svolgono un ruolo di primaria importanza nel metabolismo delle cellule. Sono, infatti, il principale costituente delle membrane biologiche e plasmatiche. Nel lontano 1850 il ricercatore francese Maurice Gobley isolò la lecitina dalla pianta della soia e, successivamente, scoprì che era contenuta anche nei pesci, nella bile ed in tantissimi altri alimenti. In questo articolo vi offriremo un focus approfondito sulle principali caratteristiche, proprietà e virtù benefiche della lecitina di soia.
Lecitina di soia: proprietà e caratteristiche nutrizionali
La lecitina di soia si trova nella soia, una pianta leguminosa protagonista della cucina asiatica da circa tremila anni. Viene estratta meccanicamente o chimicamente dall’olio della soia ed è, infatti, un suo sottoprodotto. Il suo contenuto di lipidi è costituito quasi esclusivamente dagli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolemia. Sebbene sia un fosfolipide ricco di acidi grassi polinsaturi, la lecitina di soia non contiene colesterolo ma presenta un elevato quantitativo di vitamina E e fosforo. Per poter essere consumata, la lecitina grezza viene sottoposta a lunghi processi industriali che la trasformano in un prodotto puro, in polvere o in granuli.
Lecitina di soia: effetti benefici
Esattamente come la lecitina di girasole, anche la lecitina di soia esercita straordinarie azioni benefiche. Esaminiamo le principali.
Azione ipocolesterolemizzante
La lecitina di soia è nota per la sua spiccata attività ipocolesterolemizzante e ipolipidemica. È in grado di abbassare i livelli di colesterolemia quando divengono eccessivamente alti e mantiene pressoché inalterati i livelli di colesterolo buono. Grazie al suo rapporto bilanciato di acidi grassi Omega 3 e Omega 6 svolge un’azione ipocolesterolemizzante superiore agli integratori a base di acido linoleico.
Azione epatoprotettiva
La lecitina di soia è un prezioso alleato del fegato, della cistifellea e dei reni. Aiuta a rendere fluida la bile, una soluzione acquosa isotonica prodotta dal nostro fegato, e favorisce la crescita del tessuto epatico e la sintesi biliare. Grazie alle sue caratteristiche nutritive, stimola la formazione di particolari enzimi dal potere diuretico e depurativo.
Azione antiossidante
Grazie al suo contenuto di vitamine A, B, C e D, la lecitina di soia risulta essere un valido antiossidante. Importanti studi universitari e scientifici hanno dimostrato che il suo potere antiossidante è addirittura superiore a quello della vitamina C.
Azione lassativa
La lecitina di soia è nota per il suo elevato potere lassativo. Aiuta l’intestino pigro, coadiuva i processi digestivi e stimola la peristalsi del colon, contrastando la stipsi più ostinata. In commercio è possibile reperire numerosi integratori alimentari a base di lecitina di soia che regolarizzano il transito gastrointestinale.
Azione emulsionante
La lecitina di soia si contraddistingue soprattutto per il suo straordinario potere emulsionante. È in grado di rendere stabile le emulsioni di sostanze grasse e acqua che tra loro sono immiscibili. Nell’industria alimentare e dolciaria è essenziale per la preparazione di prodotti da forno, poiché evita che l’impasto si attacchi. È inoltre possibile trovare la lecitina di soia anche nei gelati, nei prodotti lattiero-caseari, negli alimenti per i neonati e nella margarina.