Olio essenziale di mirra: benefici e proprietà

Olio essenziale di mirra

L’olio essenziale di mirra è uno dei più efficaci e potenti oli antisettici offerti dalla natura. Si ottiene dalla Commiphora myrrha, un arbusto della famiglia delle Burseraceae. Conosciuto per le sue straordinarie proprietà battericide e batteriostatiche, l’olio di mirra si contraddistingue dagli altri oli essenziali per via delle sue caratteristiche note aromatiche speziate e dolciastre. Nelle righe che seguono vi forniremo un focus approfondito sulle sue virtù fitoterapiche e proprietà benefiche.

Olio essenziale di mirra: caratteristiche ed effetti benefici

L’olio essenziale di mirra eccelle per le sue proprietà battericide, batteriostatiche, cicatrizzanti, elasticizzanti, sebo-normalizzanti, anti age, ristrutturanti, rivitalizzanti e rinvigorenti. Grazie alla sua azione antibatterica, viene commercializzato nel settore omeopatico e fitoterapico soprattutto come olio antisettico, utile per limitare lo sviluppo e la prolificazione batterica.

Azione antisettica e antimicrobica

L’olio essenziale di mirra è uno dei più efficaci e potenti antibatterici naturali, la cui azione è di tipo battericida. I suoi composti fitoterapici e principi attivi condizionano lo sviluppo dei batteri, dei microbi e dei virus. Penetrano nelle membrane dei batteri e dei microbi, impedendone la moltiplicazione cellulare.

Azione elasticizzante e cicatrizzante

Il suo peculiare potere elasticizzante e cicatrizzante lo rende perfetto nel trattamento delle escoriazioni epidermiche, degli inestetismi cutanei e delle smagliature bianche e rosse. La sua azione non si limita esclusivamente alla superficie della pelle: è facilmente assorbibile dagli strati più profondi del derma. È dunque un ottimo alleato naturale che rende la pelle più compatta, distesa e rassodata.

Azione sebo-normalizzante e delipidizzante

L’olio essenziale di mirra è un ottimo astringente per le pelli impure e a tendenza acneica. Aiuta a liberare e restringere i pori, ne diminuisce la visibilità, contrasta l’iperproduzione di sebo e riequilibra il pH.

Azione anti age e antiossidante

Anti age, levigante e rimpolpante. L’olio essenziale di mirra è molto apprezzato sia dai dermatologi che dalle beauty addicted di tutto il mondo. E’ uno di quei prodotti 100% green che non devono mai mancare nella skincare antirughe di ogni donna, poichè la sua consistenza oleosa lo rende particolarmente adatto per contrastare i primi segni del tempo e donare nuova vitalità alle pelli mature. Tra le sue molteplici azioni annoveriamo: prevenire gli effetti dei radicali liberi, rimpolpare e delineare i contorni del viso e conferire alla cute un aspetto più giovane, rinvigorito e radioso.

Azione ristrutturante e rivitalizzante

I composti fitoterapici e principi attivi dell’olio di mirra donano idratazione, morbidezza e vitalità alla struttura capillare secca e disidratata. È possibile utilizzarlo sia sulle punte dei capelli che su tutta la lunghezza della chioma. Le sue sostanze funzionali attive ristrutturano, riequilibrano il pH idro-lipidico e donano un immediato effetto rivitalizzante.

Azione rinvigorente ed energizzante

Tra gli straordinari effetti benefici di questo pregiato olio annoveriamo anche quello energizzante e rinvigorente. Se utilizzato mediante l’uso di diffusori ambientali, agisce sugli aspetti mentali ed emozionali. Aiuta a gestire lo stress e rilassa la mente. Per ottenere un effetto rinvigorente e tonificante, gli esperti consigliano di versarne alcune gocce su una spugna della doccia, nello speciico nella fase del risciacquo.

 

(Fonte immagine: Pixabay)
CONDIVIDI