L’olio essenziale di ravintsara è un olio biologico molto pregiato che si ricava dalla distillazione delle foglie di Cinnamomum camphora, un albero della famiglia delle Lauracee originario del Madagascar. Si presenta limpido, con una nota cromatica gialla e un profumo fresco e balsamico, simile a quello dell’eucalipto. Contiene un livello molto alto di 1,8 cineolo, la sostanza chimica che gli conferisce un aroma distintivo e penetrante. Grazie alle sue virtù fitoterapiche rappresenta un vero e proprio elisir di benessere.
Olio essenziale di ravintsara: proprietà benefiche
L’olio essenziale di ravintsara eccelle per le sue proprietà antivirali, antibatteriche, espettoranti, immunostimolanti, sedative e toniche del sistema circolatorio. Grazie alle sue molteplici virtù, è commercializzato dall’industria cosmetica come dermopurificante, drenante e anticellulite.
Azione antivirale
Il suo ampio spettro d’azione lo rende particolarmente indicato per la prevenzione e la cura di tutte le affezioni virali (raffreddore, influenza, laringite, bronchite, rinofaringite, sinusite), gastroenteriti virali, mononucleosi, Herpes Zoster e Herpes Simplex.
Azione antisettica
L’olio essenziale di ravintsara è uno dei più potenti antisettici naturali, la cui attività è di tipo battericida. Grazie alle sue virtù fitoterapiche, è ampiamente utilizzato nel trattamento naturale delle infezioni batteriche.
Azione immunostimolante
Grazie alle sue proprietà medicinali ad azione immunostimolante, immunomodulante ed adattogena, l’olio essenziale di ravintsara rinvigorisce il sistema immunitario e fluidifica il sangue. Se applicato sulla pelle, si immette in pochi secondi nella micro-circolazione cutanea.
Azione tonificante del sistema circolatorio
L’olio essenziale di ravintsara è in grado di riattivare la circolazione del sistema linfatico e venoso, fluidificare il sangue e rinforzare i vasi sanguigni. Ottimo in casi di fragilità capillare, edemi e gambe gonfie.
Azione sedativa
Questo straordinario olio naturale gioca un ruolo importante nell’equilibrio psicofisico della persona. La sue peculiari proprietà organolettiche riescono ad agire sui recettori del cervello quasi allo stesso modo di alcuni farmaci. Oltre ad aiutare a sedare l’ansia, riduce lo stress, allevia la sensazione di angoscia e migliora la qualità del sonno.
Azione dermopurificante
Grazie alla sua azione astringente e dermopurificante, l’olio essenziale di ravintsara viene utilizzato nel trattamento delle pelli grasse, impure e acneiche. Contrasta l’eccessiva produzione di sebo, disinfettare la cute e la purifica.
Azione drenante e anticellulite
L’azione elasticizzante dell’olio essenziale di ravintsara lo rende particolarmente indicato nel trattamento degli inestetismi della cellulite. È facilmente assorbibile in profondità e non limita il suo raggio d’azione alla superficie epidermica.
Olio essenziale di ravintsara: uso esterno
Gli usi esterni di questo pregiato olio sono innumerevoli. Trova utilizzo come componente di fragranza in profumeria, in saponeria e nella detergenza. È ottimo per bagni caldi, pediluvi, maschere dermopurificanti e lozioni seboequilibranti. C’è chi utilizza l’olio essenziale di ravintsara anche come fumento per suffumigi, essenza per diffusori ambientali e olio da massaggi.
Olio essenziale di ravintsara: controindicazioni
Prima di utilizzare l’olio essenziale di ravintsara è bene verificare eventuali allergie. Deve essere usato con oculatezza, poiché si tratta di un’essenza e, in quanto tale, potrebbe scatenare effetti indesiderati anche gravi. Tra le principali controindicazioni segnaliamo le reazioni allergiche, l’irritazione epidermica e l’irritazione della mucosa gastrointestinale (se assunto per via orale). Non si segnalano ulteriori effetti indesiderati.