Sebbene la maggior parte delle persone non abbia mai nemmeno sentito parlare della mela cotogna, è un frutto saporito che esiste da secoli.
Fin dai tempi dei greci e dei romani, si preparavano deliziose ricette culinarie a base di mele cotogne, che erano considerate le alleate del benessere e della salute umana.
Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno validato la tesi che le mele cotogne vantano interessantissimi effetti curativi e contribuiscono alla buona salute del cuore.
Mele cotogne: cosa sono?
Conosciute anche con il suo nome scientifico, Cydonia oblonga, le mele cotogne sono una varietà di mela grumosa, a forma di pera verde brillante, con una tonalità simile a una mela Golden Delicious.
Sebbene siano spesso considerate un incrocio tra una mela e una pera, le mele cotogne hanno un aroma più forte, una consistenza più solida e una polpa dura e spugnosa.
Mele Cotogne: Valori nutrizionali
Le mele cotogne sono un’ottima fonte di vitamina C, fibre, rame, potassio e ferro.
Un frutto (circa 92 grammi) contiene i seguenti nutrienti:
- 52,4 calorie
- 14,1 grammi di carboidrati
- 0,4 grammi di proteine
- 181 milligrammi di potassio (5 percento DV)
- 0,1 grammi di grassi
- 1,7 grammi di fibra alimentare
- 0,6 milligrammi di ferro (4 percento DV)
- 13,8 milligrammi di vitamina C (23 percento DV)
- 0,1 milligrammi di rame (6 percento DV)
- 15,6 milligrammi di fosforo (2 percento DV)
- 7,4 milligrammi di magnesio (2 percento DV)
Inoltre, le mele cotogne contengono anche una piccola quantità di vitamina A, tiamina, acido pantotenico, niacina, calcio e selenio.
Mele cotogne: 4 benefici
Scopriamo quali sono i benefici delle mele cotogne.
Possono alleviare la costipazione
Nella medicina tradizionale, i semi delle mele cotogne venivano spesso usati per trattare i disturbi digestivi, come la costipazione e la diarrea. Ricerche più recenti hanno confermato le proprietà medicinali del frutto e dei semi, rilevando che le mele cotogne, ricche di fibre, potrebbero aiutare ad alleviare la costipazione e sostenere la regolarità.
Ricche di antiossidanti
Le mele cotogne sono una ricca fonte di antiossidanti, potenti composti che aiutano a neutralizzare i radicali liberi che cagionano malattie e proteggono dalle malattie croniche.
Le mele cotogne sono ricche di vitamina C, una vitamina idrosolubile con proprietà antiossidanti, ma sono anche una fonte di acido caffeilchinico e rutina.
Combattono i batteri
Diversi studi hanno scoperto che questo potente frutto può aiutare a bloccare la crescita di batteri nocivi nel corpo.
Il succo di mela cotogna inibisce la crescita del Helicobacter pylori, un ceppo di batteri che può causare lo sviluppo di ulcere nel rivestimento dello stomaco.
Promuovono la salute del cuore
Alcune ricerche hanno scoperto che questo potente frutto potrebbe aiutare a sostenere una migliore salute del cuore.
Le mele cotogne contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo totale, colesterolo cattivo LDL e trigliceridi, che sono i principali fattori di rischio per le malattie cardiache.
Fonte immagine: Pixabay