Un naso che cola è un sintomo di molte e diverse condizioni. Si caratterizza di un drenaggio di muco o di un gocciolamento dalle narici. Il muco è una sostanza protettiva prodotta dalla mucosa, un tipo di tessuto che riveste la cavità nasale. Questo inumidisce l’aria che respiri e funge da barriera per tenere polvere, polline e batteri fuori dai polmoni.
Il naso produce muco ogni giorno, ma probabilmente non te ne accorgi nemmeno, perché si mescola alla saliva e gocciola lungo la parte posteriore della gola. A volte, l’irritazione o l’infiammazione nel passaggio nasale può portare a un aumento della produzione di muco. Quando questo accade, il muco in eccesso può drenare dal naso.
Naso che cola: le cause
Ogni stagione sembra essere quella giusta. Ogni volta che le stagioni si susseguono, ecco che il naso comincia a moccolare. Ma perché? Ci sono tantissimi motivi per cui puoi avere la rinorrea (naso che cola) e non tutti sono limitati alla stagione invernale. Succede tutto l’anno. E nonostante questa cattiva notizia, c’è anche molto che puoi fare per prevenire o, per lo meno, ridurre al minimo i fastidiosi sintomi che ne derivano.
Comune raffreddore
Il comune raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie superiori. Provoca naso che cola, aumentando la permeabilità dei vasi sanguigni nel naso. Ciò consente la fuoriuscita di liquido nei passaggi nasali. La rinorrea si verifica in genere nei primi due o tre giorni dopo essere stati infettati dal comune virus del raffreddore. Sfortunatamente, ogni anno sono milioni le persone affette da questa fastidiosa condizione. È causato da:
• rhinovirus
• coronavirus
• virus respiratorio sinciziale
• metapneumovirus.
In media, la maggior parte dei bambini si ammala da cinque a sette volte l’anno a causa del comune raffreddore. L’incidenza diminuisce man mano che si entra nell’età adulta, diminuendo da circa due o tre volte l’anno.
La prevenzione è difficile. Il virus può essere acquisito tramite il contatto diretto con qualcuno infetto, oppure inalando particelle nell’aria da qualcuno infetto nella tua zona. Vitamine e integratori a base di erbe come vitamina C ed E, zinco, echinacea e ginseng non offrono alcun beneficio nella prevenzione del raffreddore ma possono comunque essere d’aiuto per risollevarsi. L’attività fisica invece sì, previene il raffreddore ed è strettamente legata al miglioramento della salute in generale.
Allergie
La rinite allergica, o febbre da fieno, è una condizione stagionale che comporta il naso che cola e non solo. Succede specialmente durante la primavera o l’autunno.
Il naso che cola è causato dalla risposta infiammatoria del corpo, dovuta al polline che si trova nell’aria da piante fiorite, alberi, erbacce ed erbe. Le secrezioni nasali da allergie sono più comunemente chiare, tuttavia possono anche apparire purulente.
Il trattamento legato alle allergie è un antistaminico orale o uno spray nasale. Questo però non è d’aiuto per la congestione nasale correlate all’allergia.
Aria fredda
Prima neve dell’anno? E come non uscire a godertela? Fai bene ma copriti perché oltre al naso gocciolante, potresti anche screpolare le labbra pulendoti le secrezioni nasali dal labbro superiore. Tranquillo, succede a tutti. Sempre.
L’aria fredda e secca è nota per seccare le membrane nasali, il che cambia l’equilibrio dei liquidi nei passaggi interni al naso. Il cambiamento provoca una risposta infiammatoria e i riflessi del sistema nervoso nasale che causeranno la colata del naso.
Cibi piccanti
Si chiama rinite gustativa e viene causata da un determinato consumo di cibo. La secrezione dal naso deriva da una stimolazione del sistema nervoso (nervo trigemino) e può essere associata a una risposta parasimpatica, utile per digerire e riposare.
I cibi caldi e piccanti sono i principali colpevoli. Gli alimenti costituiti da cereali hanno invece meno probabilità di causare la rinite gustativa.
Ormoni
Gli ormoni possono causare un effetto diretto sulle membrane nelle vie nasali, facendo sì che le ghiandole mucose diventino più reattive. I livelli di tiroide, crescita e ormoni sessuali femminili… hanno tutti dimostrato di svolgere un ruolo significativo nella rinite ormonale.
Sì, anche il naso che cola e la congestione sono un sintomo comune durante la gravidanza e sono vissuti da circa il 40 per cento delle donne in dolce attesa. L’aumento dei livelli di progesterone può anche far sì che i vasi sanguigni non si rilassino normalmente, I sintomi legati alla rinite durante la gravidanza sembrano rispecchiare infatti i livelli di estrogeni.
Attività fisica
L’esercizio aerobico può essere una causa del naso che cola. Tuttavia, se avverti un naso colante mentre stai facendo attività fisica all’aperto, la causa potrebbe essere più realisticamente connessa ad allergie, freddo o un altro irritante.
Pianto
Il pianto ti fa naturalmente colare il naso. La colpa è delle lacrime che scorrono attraverso i punti lacrimali. Generi costantemente lacrime per evitare che gli occhi si secchino. Queste lacrime non scorrono lungo le guance, come invece fanno quando piangi. Il pianto genera più lacrime di quelle che possono essere drenate, quindi scorrono sulle guance. Mentre si piange, altre lacrime scorrono attraverso i punti lacrimali nel dotto nasolacrimale. Questo tubo drena in modo diretto nel naso. Quindi il naso che cola, in questo caso, è in realtà le tue lacrime che vengono drenate nel naso.
(Fonte immagini: Pixabay)