L’olio d’arancio proviene dal frutto della pianta arancio Citrus sinensi.
Meglio conosciuto come “olio d’arancio dolce“, viene estratto dalla buccia del frutto d’arancia e viene utilizzato da millenni per i suoi innumerevoli benefici.
Sono tantissimi gli usi dell’olio di arancio: dalla cucina alla cosmesi (saponi, detergenti, creme, etc.), fino ai prodotti per la casa.
[amazon_link asins=’B004RGIQVS’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’063e26ae-8e4a-457c-a4a1-71c5106c0577′]
A cosa serve l’olio essenziale di arancio? A tantissime cose: prodotti di bellezza come lozioni, shampoo, trattamenti per l’acne e collutorio poiché ha proprietà antibatteriche e un profumo forte.
Olio di arancia: i benefici e gli usi
Ecco i benefici e gli usi dell’olio di arancia.
#1. Rafforza l’immunità
Il limonene, che è un monoterpene monociclico presente nell’olio a buccia d’arancia, è un potente alleato per combattere lo stress ossidativo che può influire negativamente sul nostro sistema immunitario.
L’olio d’arancia aiuta a combattere il cancro, dal momento che i monoterpeni hanno dimostrato di essere agenti chemioprotettivi molto efficaci contro la comparsa del tumore.
[amazon_link asins=’B005DPP1TC’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b400c9f9-f32c-4174-9415-4c84fec8bed7′]
#2. Antibatterico naturale
L’olio di arancia è un potente antimicrobico naturale da utilizzare per migliorare la sicurezza degli alimenti.
Si è scoperto che l’olio d’arancia previene la proliferazione dei batteri E. coli in uno studio del 2009 pubblicato sull’International Journal of Food and Science Technology.
#3. Pulisce la cucina ed elimina gli odori
L’olio d’arancio, una volta diluito nell’acqua, è un ottimo rimedio per pulire controsoffitti, taglieri o utensili da cucina senza la necessità di usare candeggina o sostanze chimiche aggressive presenti nella maggior parte dei prodotti.
#4. Combatte l’ipertensione
L’olio d’arancio è un rimedio naturale per combattere l’ipertensione ed è in grado di migliorare il flusso sanguigno, prevenendo le malattie cardiache.
Uno studio pubblicato nel 2014 ha confrontato gli effetti dei soggetti che inalano olio essenziale di arancia.
Si è scoperto che le persone che avevano inalato l’olio d’arancia hanno subito una riduzione sia della pressione sistolica che diastolica.
#5. Anti-infiammatorio
Gli effetti antinfiammatori dell’olio d’arancio sono stati studiati a lungo dai ricercatori.
L’olio di arancia aiuta a combattere le infezioni e le malattie polmonari.
#6. Riduce il dolore
Se soffri di dolori muscolari, ossei o articolari, l’olio d’arancia può aiutare a ridurre il gonfiore dei tessuti, rendendolo un valido rimedio naturale per il dolore alle ossa e alle articolazioni.
#7. Ottimo tranquillizzante
L’olio d’arancio è un potente edificante e tranquillizzante.
Aromaterapisti utilizzano l’olio di arancia come tranquillante e antidepressivo naturale.
Poiché ha proprietà ansiolitiche e riduce i sintomi legati all’ansia, solo cinque minuti di esposizione all’olio di arancia possono migliorare la motivazione e favorire il rilassamento.
#8. Combatte l’insonnia
La ricerca ha dimostrato che l’olio di arancio combatte l’insonnia e migliora la qualità del sonno.
Fonte immagine: Pixabay