Il cocco è uno dei più grandi regali che Madre Natura ci abbia fatto. Praticamente ogni parte della Cocos Nocifera è utilizzabile. Conosciamo meglio l’Olio di Cocco.
Sai perché amiamo così tanto scegliere ogni giorno di avvicinarci ad un generale stato di benessere grazie ad un’alimentazione vegetale? Perché, oltre a fornirci attivi che ci fanno stare meglio, questo ci da l’occasione di conoscere il regno vegetale e tutte le sue caratteristiche più nascoste.
Conoscenza e capacità di scelta vanno a braccetto in tutti gli ambiti della vita e così anche in fatto di cibo: quando scosti un po’ il pesante velo della tradizione con tutti i suoi ingredienti animali ed inizia a meravigliarti dinnanzi allo spettacolo della Natura e di tutto ciò che ti mette a disposizione, capisci che abbandonare la strada vecchia per la nuova è la cosa migliore che puoi fare!
Il Cocco: tutti i suoi benefici
La natura è dunque uno scrigno di tesori, che risplendono non appena ci posi sopra lo sguardo. Tra questi, il Cocco è davvero uno dei più brillanti! Devi sapere che della Cocos Nocifera non c’è un solo pezzetto che vada perduto e che non serva al tuo benessere.
Uno dei prodotti più interessanti che vengono ricavati dalla noce di cocco è senza dubbio l’Olio di Cocco Vergine. Sicuramente ne avrai sentito parlare, ma prima di approfondirne un po’ insieme le caratteristiche, ci sembra opportuno darti qualche consiglio di partenza: se vuoi davvero godere dei benefici dei suoi attivi, ricorda di controllare sempre che provenga da coltivazioni biologiche e che sia stato spremuto a freddo (come nel caso di questo Olio di Cocco Vergine Crudo Bio). Sottoporre cibi naturali a lavorazioni che contemplano temperature superiori ai 42° significa privarli dei loro attivi o di parte di essi e dunque ritrovarsi tra le mani un prodotto impoverito.
Ora che abbiamo chiarito questo aspetto, rispondiamo insieme alla domanda più attesa: perché dovresti avere l’Olio di Cocco in casa? Se fino a qualche anno fa l’attenzione cosmetica era una passione tutta al femminile, oggi anche i maschietti sono diventati più vanesi e non rinunciano a passare del tempo davanti allo specchio, investendo soprattutto nella cura di pelle e capelli.
Ebbene, entrambi i sessi dovrebbero leggere con attenzione le righe successive!
Sin dall’antichità si sono utilizzati oli naturali come protettori della pelle, amplificatori del suo ruolo di barriera primaria contro le impurità esterne e contro gli agenti atmosferici. Ora anche la scienza si è occupata del ruolo degli oli vegetali, tra cui l’Olio di Cocco confermando il suo ruolo di protettore della pelle e di antinfiammatorio. In modo particolare più acidi grassi essenziali sono presenti e meglio l’olio svolge questo ruolo.
Quello che non devi assolutamente dimenticare è che anche la scienza pone l’accento sulla necessità di preferire oli che vengano estratti a freddo: solo così verranno preservati i lipidi benefici naturalmente presenti nell’Olio di Cocco e negli altri.
Olio di Cocco e capelli: come entrano in relazione?
Ogni giorno stressiamo la nostra chioma tra lavaggi, cappelli, esposizione al sole o al contrario al freddo, gel o lacche. Li sfibriamo e loro alla fine si spezzano e magari iniziano a cadere.
Ecco un altro motivo per avere sempre a portata di mano un po’ d’Olio di Cocco: il suo effetto positivo sulle proprietà tensili dei capelli, che ti aiuta a tenere sotto controllo lo stress a cui giorno dopo giorno sono sottoposti!
Vogliamo chiudere la parentesi vanità con un ultimo aspetto? Ora che hai una pelle protetta e capelli più forti, non vuoi completare il cerchio con un fisico a prova di misure?
Ci sono evidenze scientifiche del fatto che assumere nella propria dieta Olio di Cocco Vergine, possa contribuire non solo a migliorare i livelli di colesterolo buono (HDL) ma anche a ridurre la circonferenza vita e la massa corporea.
Sia chiaro: nulla fa miracoli, neanche l’Olio di Cocco!
Per poter raggiungere un grado di benessere generale e soddisfacente è tutto l’insieme delle tue abitudini di vita che deve essere orientato verso questo obiettivo: a partire dal cibo, certo, ma passando anche per una attività fisica costante e un rispetto anche delle proprie esigenze emotive.
Fonte immagine: Pixabay