La mirra è comunemente conosciuta come uno dei doni (insieme all’oro e all’incenso) dei tre Re Magi portati a Gesù nel Nuovo Testamento.
La mirra era usata come spezia, come rimedio naturale e per purificare i morti.
L’olio di mirra è ancora comunemente usato oggi come rimedio naturale per combattere una varietà di disturbi.
I ricercatori hanno sviluppato diversi studi e ricerche sull’olio di mirra per la sua potente attività antiossidante e come trattamento per il cancro.
Inoltre, l’olio di mirra è efficace nel combattere certi tipi di infezioni parassitarie.
Scopriamo in questa guida quali sono i benefici dell’olio di mirra.
[amazon_link asins=’B0055IG7UE’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’03962e32-9408-4e6a-b5a4-5e4cde171782′]
[amazon_link asins=’B06XVQX3JZ’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cb322566-c667-4252-85f3-1485f6a7ac57′]
Benefici dell’olio di mirra
L’olio di mirra ha molti potenziali benefici, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare i dosaggi per i benefici terapeutici. Ecco alcuni dei principali benefici dell’olio di mirra.
#1. Potente antiossidante
Uno studio su animali condotto nel 2010 e pubblicato sul Journal of Food and Toxicology ha rilevato che la mirra potrebbe proteggere dal danno epatico grazie alla sua elevata capacità antiossidante.
#2. Benefici anti-cancro
Uno studio di laboratorio ha scoperto che la mirra presenta anche potenziali benefici antitumorali.
I ricercatori hanno scoperto che la mirra è in grado di ridurre la proliferazione o la replicazione delle cellule tumorali umane.
L’olio di mirra inibiva la crescita di otto diversi tipi di cellule tumorali, in particolare, i tumori ginecologici.
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente come utilizzare la mirra per il trattamento del cancro, questa ricerca iniziale è promettente.
#3. Vantaggi antibatterici e antifungini
Storicamente, la mirra veniva usata per curare le ferite e prevenire le infezioni.
Può essere un valido rimedio naturale per curare le irritazioni fungine come il piede d’atleta, l’alitosi, la tigna (che può essere causata dalla candida) e l’acne.
L’olio di mirra può aiutare a combattere determinati tipi di batteri. Ad esempio, sembra che negli studi di laboratorio sia potente contro le infezioni da S. aureus (stafilococco).
Le proprietà antibatteriche dell’olio di mirra sembrano essere amplificate quando viene usato insieme all’olio di incenso, un altro olio biblico popolare.
Applicare alcune gocce su un asciugamano pulito prima di applicarlo direttamente sulla pelle.
#4. Anti-parassitario
Un farmaco è stato sviluppato usando la mirra come trattamento per la fascioliasi, un’infezione da verme parassita.
Questo parassita viene generalmente trasmesso ingerendo alghe acquatiche e altre piante.
Un farmaco contenente la mirra è in grado di ridurre i sintomi dell’infezione, così come un calo del conteggio delle uova rinvenute nelle feci.
#5. Salute della pelle
La mirra può aiutare a mantenere la salute della pelle lenendo le zone screpolate. Viene comunemente aggiunto ai prodotti per idratare la pelle.
Gli antichi egizi lo usavano per prevenire l’invecchiamento e per mantenere una pelle sana.
Uno studio di ricerca del 2010 ha scoperto che l’applicazione topica dell’olio di mirra ha contribuito a elevare i globuli bianchi, portando a una guarigione più rapida.
#6. Rilassamento
La mirra è comunemente usata in aromaterapia per i massaggi. Può anche essere aggiunta a un bagno caldo o applicata direttamente sulla pelle.
Fonte immagine: Pixabay