Olio essenziale di timo: benefici e utilizzo

olio essenziale di timo

Come si usa l’olio essenziale di timo? E perché è così tanto amato, soprattutto nelle zone dell’interno Mediterraneo? Lo usiamo spesso in cucina come condimento, ravviva il sapore del cibo, ma non solo. Il suo olio essenziale ha diverse proprietà che tanto fanno bene al nostro corpo. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

Parliamo di un’erba che viene sì spesso usata in cucina, ma anche all’interno di prodotti cosmetici ed è uno degli ingredienti principali del collutorio. Questo perché il timo gode di proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antimicotiche.

Cos’è l’olio essenziale di timo?

Il timo è un’erba della famiglia della menta. Sì, come la lavanda. In molte parti del mondo viene utilizzato a tavola, grazie al suo gusto caratteristico. Ma è anche un rimedio naturale.
Il suo nome botanico è Thymus vulgaris, nasce nella parte occidentale dell’Asia e nel Sud Europa.

La medicina orientale afferma che l’olio essenziale di timo è efficace nel trattamento di una serie di disturbi respiratori, tra cui convulsioni, tosse, bronchite, mal di gola, problemi di stomaco e della pelle.

Infine, una piccola curiosità. Sapevi che nel Medioevo il timo veniva dato ai cavalieri prima che entrassero in battaglia? Lo portavano le donne, si pensava che la pianta infondesse coraggio al suo portatore.

Olio essenziale di timo: i benefici per la salute

olio essenziale di timo utilizzo e benefici
Modalità d’uso e benefici dell’olio essenziale di timo

Tratta problemi respiratori

Come accennato in precedenza, le proprietà antibatteriche ed espettoranti dell’olio essenziale di timo lo rende un ottimo rimedio naturale per alcuni tipi di problemi respiratori.

Aiuta a eliminare i depositi di muco e catarro dal passaggio nasale e fornisce sollievo dalla congestione toracica. La natura lenitiva del timo qui gioca un ruolo fondamentale e può trattare la gola secca e irritata. Va bene anche come calmante per asma, bronchite, mal di testa e faringite.

Fai qualche gargarismo con acqua tiepida infusa con olio essenziale di timo, per ottenere un sollievo immediato da tosse e congestione.

Supporta la digestione

Le proprietà antispasmodiche prevengono i gas nocivi nello stomaco e interagiscono con gli enzimi gastrici. Si allevia così la flatulenza, il dolore addominale, la diarrea e la sindrome dell’intestino irritabile. L’olio essenziale calma i crampi allo stomaco e previene la stitichezza.

Aggiungi un cucchiaio di polvere di foglie di timo a dell’acqua tiepida. Bevine un bicchiere al mattino presto, appena sveglio, per migliorare la salute del tuo intestino.

Migliora la salute della pelle

L’olio essenziale di timo inserito nei prodotti di bellezza è ricco di antiossidanti e vitamina C. Viene usato come rimedio naturale per diversi problemi della pelle: acne, brufoli, eruzioni cutanee, cicatrici. Previene i danni ossidativi del sole, tratta i segni dell’invecchiamento e promuove una pelle sana, luminosa e ringiovanita.

Applica un batuffolo di cotone bagnato con una goccia di olio essenziale di timo e melaleuca sulle zone colpite del viso, per eliminare l’acne.

Capelli forti e sani

Il timo è un ingrediente importante nella maggior parte dei prodotti per la cura dei capelli. Grazie ai suoi moltissimi nutrienti, gli shampoo a base di timo aiutano nella crescita dei capelli, trattano la forfora e i pidocchi e prevengono la caduta dei capelli. Le proprietà antibatteriche prevengono il prurito dovuto alle infezioni del cuoio capelluto.

Supporta il sistema immunitario

È una ricca fonte di antiossidanti e componenti bioattivi. Combatte i microbi e protegge il corpo da varie infezioni, come febbre, raffreddore, mal di gola e altre problematiche relative alla respirazione.

Repellente di insetti

Insetti e cimici sono una delle cause principali di numerosi problemi. Sono infatti portatori di diversi tipi di virus e batteri. Possono contaminare il cibo e causare intossicazioni alimentari, ma anche portare condizioni allergiche che sfociano in eruzioni cutanee, febbre, prurito e allucinazioni. Alcuni insetti possono persino portare malattie infettive letali, come la malaria.

Grazie alla presenza di intense proprietà antibatteriche, l’olio essenziale di timo viene ampiamente utilizzato per uccidere diverse specie di insetti, tra cui mosche, zanzare, pulci e formiche.

Rilassa la mente

Dotato di un’abbondanza di proprietà adattogene e sedative, il timo non solo migliora l’umore ma allevia anche lo stress. È in grado di fornire stabilità mentale, regolando la serotonina che a sua volta attenua i sintomi dell’ansia, come irrequietezza, disagio, arti freddi, ecc. dona, così, una dolce sensazione di felicità.

(Fonte immagini: Pixabay)

CONDIVIDI