Parto e fasi della luna: cosa c’è di vero?

parto-fasi-della-luna

Parto e fasi della Luna sono correlati? Scopriamo insieme cosa c’è di vero e su cosa si basano questi studi in merito ai Pianeti, considerati da molte persone fondamentali.

Luna piena e parto, cosa significa?

Credenze o verità? Ci sono delle credenze in merito alla luna piena o comunque le sue fasi, che possano essere determinanti per il parto. Il picco della nascita di bimbi è casuale e di certo non è influenzato dalla Luna così come il sesso del nascituro che si basa principalmente su fattori genetici e scientifici.

La Luna è determinante per molti degli aspetti che accadono sulla Terra, dall’agricoltura sino alla crescita dei capelli. Da sempre i popoli antichi si sono basati sulle fasi lunari per compiere delle azioni, anche per le maree e per le attività sui vulcani per la quale il satellite della Terra è fondamentale.

Che cos’è il calcolo lunare?

Come anticipato il picco delle nascite non riguarda la luna piena o quando la stessa è crescente, ma è una credenza che si basa sulle maree. Ci sono anche stati degli studi in merito con una una analisi restrospettiva in merito a 23.689 nascite in contrapposizione con 1.484 cicli lunari dal 1810 sino al 1929. Si tratta quindi di una leggenda senza alcun metodo scientifico accreditato.

Osservare le fasi lunari prima del parto

Se si parla di parto e fasi lunari ci potrebbe essere una correlazione in merito. Infatti esistono alcune correnti di pensiero che sostengono:

  • l’aumento della frequenza delle nascite arriva in una fase di Luna Nuova ovvero quando non è visibile alla Terra oppure in fase calante.
  • L’altra corrente di pensiero sostiene l’opposto.

È però possibile che la Luna possa influenzare il ciclo mestruale ma mai la data del parto che è dovuta da altri fattori che sono prettamente scientifici.

Secondo il mito del calendario lunare, nel momento in cui si concepisce un bambino la posizione della Luna potrebbe essere determinante per capire quando avverrà la sua nascita. Non solo, con lo stesso metodo potrebbe essere chiaro il sesso del nascituro quindi in luna crescente il piccolo potrebbe essere un maschio, in luna calante il piccolo potrebbe essere una femmina.

Ad ogni modo è bene capire che tutto questo sia frutto di una credenza popolare nonché superstizione e che non ci siano delle basi scientifiche certe da presentare. Nella credenza popolare infatti questo concetto è stato messo a punto per dare una spiegazione a ciò che non fosse possibile controllare e capire, come il parto e il concepimento.

Nel tempo poi si è scoperto che la Luna abbia una forte influenza sulle maree, vulcani e agricoltura ma non sul nascituro e tanto meno sul parto. Quest’ultimo fa parte di una serie di fattori prettamente scientifici e genetici, che portano alla formazione del feto e al suo sviluppo: una volta che si arriva ai nove mesi di gravidanza, il bambino è formato e può finalmente nascere.

In questo caso quindi la Luna non può influenzare alcuna azione, il sesso e nemmeno i fattori in fase di concepimento.

(Fonte immagine: Pixabay)

CONDIVIDI