Pilates: che cos’è e quali i benefici | VIDEO

pilates-benefici

Il pilates non può definirsi come una semplice ginnastica come tutte le altre, tuttavia non è neanche riservata a chi già pratica un’attività fisica. Intanto preliminarmente va detto che non è solo una ginnastica a corpo libero, in quanto alcuni esercizi richiedono l’ausilio di particolari strumenti. Inoltre se intendete mettere su massa muscolare questa ginnastica non fa per voi, perché il pilates serve a rendere il corpo più sano, ma non a costruire un fisico da body building. In questo articolo ci soffermeremo in particolare sui benefici che può portare al nostro fisico questa disciplina. Intanto di seguito vi diamo qualche cenno storico.

Pilates: come nasce

Questo sistema di allenamento prende il nome da Joseph Pilates che l’ha messa a punto nel lontano 1920 per curare alcuni problemi di salute, di cui soffriva fin da bambino, in particolare rachitismo, asma e febbre reumatica. Oggi i corsi di pilates si sono diffusi in molte palestre in tutto il mondo.

Pilates: a cosa serve e quali benefici apporta

Intanto rientra tra le ginnastiche dolci in quanto ha lo scopo di irrobustire il corpo, ma senza perseguire un aumento della massa muscolare. Il pilates può intendersi sia come un metodo di allenamento, che come un insieme di esercizi per la riabilitazione. Inoltre gli esercizi di pilates hanno anche lo scopo di migliorare la postura e di prevenire fastidi e problemi di natura muscolo-scheletrica alle articolazioni.

Questa ginnastica grazie ad alcune tecniche che richiamano certi esercizi in voga nelle discipline orientali, ci aiuta a respirare meglio e a rilassarci. Imparare a respirare correttamente durante gli esercizi è quindi un requisito fondamentale per ottenere benefici dal pilates. Va anche sottolineato che è un toccasana per le nostre giunture, in particolare aiuta a prevenire problemi a ginocchia, piedi e caviglie.

Il pilates richiede un lavoro di movimenti lenti, effettuati con grande concentrazione, facendo attenzione alla respirazione perché è fondamentale che vi sia piena consapevolezza del proprio corpo, che deve essere sentito mentre si eseguono gli esercizi. Gli esercizi possono essere svolti o a corpo libero oppure con degli attrezzi specifici. Soprattutto se si è nelle prime fasi vi consigliamo di farvi seguire da un istruttore, che potrà darvi i consigli giusti per eseguire in maniera corretta tutti gli allenamenti.

A differenza di altri sistemi di allenamento, nel pilates gli esercizi vengono ripetuti poche volte, tuttavia bisogna fare attenzione ad eseguirli lentamente e con estrema precisione. Inoltre il pilates si rivela particolarmente utile a chi ha bisogno di intervenire sulla postura e quindi sulla colonna vertebrale. In questo senso vi sono degli esercizi specifici che riguardano la regione addominale, dorsale e lombare.

Qui di seguito vi proponiamo un video molto esplicativo sui 6 principi base del pilates. Buona Visione!

Quante di voi hanno provato già questa disciplina? Lasciateci, se vi va, nei commenti le vostre testimonianze. Intanto per tutte coloro che vorrebbero approcciarsi al mondo del pilates consigliamo due letture: “Enciclopedia degli esercizi di pilates” di Vicky Timon e I. Arechabala e “Ritorno alla vita. Metodo Pilates: gli esercizi e gli scritti originali” di Joseph H. Pilates e William John Miller.

Fonte Immagine: Pixabay

CONDIVIDI