Nell’immaginario collettivo lo yoga è una disciplina che si pratica da soli e, in effetti, la maggior parte degli esercizi di questa affascinante pratica orientale viene svolta in modo individuale, anche se si sta partecipando a lezioni collettive.
La fusione tra Yoga e Acrobatica, nasce l’AcroYoga
Forse però non tutti sanno che esistono anche delle posizioni particolari che si possono effettuare in coppia, come ne abbiamo già parlato in precedenza, e che appartengono allo stile dell’AcroYoga, i cui esercizi offrono significativi vantaggi a livello psicofisico e relazionale. Come forse si può intuire dal nome, questo stile deriva dall’unione tra lo Yoga tradizionale e l’Acrobatica, con in più le influenze del massaggio thailandese che contribuiscono a rendere davvero unica la disciplina.
Qualche esempio di posizioni di yoga in due?
Il Pesce sollevato
Una posizione abbastanza semplice, che può essere praticata anche dai principianti, è quella del Pesce Sollevato in cui il partner sdraiato sulla schiena sorregge con le braccia tese le caviglie del compagno (rivolto a pancia in su) e con le piante dei piedi le sue scapole. Questa posizione permette di espandere il torace, aprire il diaframma e migliorare il rilassamento.
La Foglia Piegata
Un po’ più complessa ma ottima per distendere l’intera colonna vertebrale è la Foglia Piegata, in cui uno dei due praticanti si trova schiena a terra con le gambe tese e sollevate verticalmente che sorreggono la zona dell’inguine dell’altro, piegato ad angolo retto a testa in giù.
Il Primo Volo
In questa posizione il partner a terra assume una posizione analoga alla precedente sorreggendo nella stessa zona l’altra persona che però, come dice il nome, è distesa orizzontalmente come se volasse.
Marito, fidanzato o compagno saranno dei “portantini” ideali per mettere in pratica queste posizioni, che con un po’ di allenamento è possibile fare anche tra amiche beneficiandone così reciprocamente.
L’AcroYoga consiste in questi e molti altri esercizi che migliorano l’equilibrio, inducono un effetto distensivo e rilassante sull’organismo e permettono di rafforzare il legame col partner con cui si praticano. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di dedicarsi comodamente a casa propria a questi esercizi, grazie a portali come Yogare che offrono video lezioni tenute da istruttori professionisti e di grande esperienza.
Fonte Immagine: Pixabay