Prevenire il virus intestinale: i consigli degli esperti

virus-intestinale-come-prevenirlo

È possibile prevenire il virus intestinale? Scopriamo insieme che cos’è, quali siano le cause e anche cosa adottare per prevenirlo. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Che cos’è l’influenza intestinale?

Quando si parla di influenza intestinale o virus intestinale si parla di una infiammazione acuta dell’apparato gastrointestinale. La causa principale sono i virus e i batteri che entrano a contatto con l’apparato stesso e attuano un processo per liberarsene il prima possibile.

Il sistema immunitario, per quanto debole, reagisce ai virus sino a quando espelle tutti i virus patogeni. Si manifesta nei bambini, negli adulti e persino nei neonati in varie forme diverse.

Ma quali sono le cause di questo virus intestinale acuto? Come anticipato si tratta di virus patogeni che possono essere stanchezza, sbalzo di temperatura, contagio, acqua sporca oppure alimenti non conservati in maniera corretta. È possibile prevenirla e curarla?

Prevenire il virus intestinale

Il virus intestinale non è una patologia grave e si risolve in maniera automatica entro tre giorni. L’azione più importante è sicuramente l’idratazione sia per prevenire e sia per curare questo virus cercando di apportare tutti i sali minerali che l’organismo necessita.

Non solo, per chi ha un sistema immunitario indebolito, la disidratazione è pericolosa per questo motivo ogni giorno bisognerebbe bere 2 litri di liquidi per avere un apporto corretto. Ma solo acqua? No, infatti sono consigliate anche le tisane alle erbe e un buon brodo vegetale oppure di carne a seconda delle preferenze (ottimale per il ripristino e il mantenimento degli elettroliti che sono andati persi).

Evitare in ogni caso succhi di frutta, bevande energetiche, limonate, alcol, caffè che hanno il potere di fermentare e irritare maggiormente l’intestino (già compromesso).

Ma se per qualche motivo non si è riusciti a prevenire il virus intestinale, come curarlo?

  • Soluzione Elettrolitica

Questa soluzione deve essere adottata nel momento in cui si può anche avere una certa tranquillità, senza sforzi fisici e ritrovando le proprie forze. Nel frattempo si prepara con 4 cucchiaini di zucchero – ¾ di sale di cucina e 1 tazza di acqua liscia (dalla bottiglia e non dal rubinetto). La quantità è di 40ml ogni KG del proprio peso corporeo ogni giorno.

  • Alimenti per prevenire e curare

Ci sono degli alimenti che sono indicati nel momento in cui si è deboli o si è contratto il virus intestinale. Questi sono i classici farinosi oppure liquidi da masticare bene e con molta calma. Troviamo un alleato tra le fette biscottate, pane raffermo oppure una buonissima crema d’avena che calma lo stomaco restituendo liquidi e sali minerali mancanti.

Ottimale anche una purea di carote, patate oppure zucchine senza burro oppure olio concedendosi anche una zuppa. Non è da sottovalutare anche la forza del finocchio, che ha una azione idratante molto forte.

Del finocchio si consiglia anche il suo olio essenziale che possiede molti benefici tra cui quello calmante, proprio della zona di interesse. Resta solo da apportare la mela intera oppure in purea – una volta al giorno (sempre) così da reintegrare le Vitamine e Sali Minerali essenziali.

Quando preoccuparsi del virus intestinale?

Ma quando è necessario preoccuparsi e chiamare il medico di fiducia?

  • Se entro 3 giorni il disturbo non è passato
  • Se c’è una febbre alta continua e persistente
  • Se si trova sangue all’interno delle feci
  • Se si pensa di aver riscontrato una patologia dopo un viaggio all’Estero
  • A seguito di una importante disidratazione dovuta a vari fattori

(Fonte Immagine: Pixabay)

CONDIVIDI