Pulizia intestinale: cosa utilizzare?

pulizia intestinale

Che cos’è la pulizia intestinale e soprattutto perché deve essere effettuata? È una pratica che se svolta in maniera naturale e corretta può portare a dei grandi benefici contro gonfiore e stitichezza. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Che cos’è la pulizia intestinale?

La pulizia dell’intestino deve essere vista come una pratica che viene svolta in vista di alcuni esami endoscopici oppure prima di un intervento chirururgico che riguarda il tratto enterico. Ma non solo, infatti alcuni professionisti del settore la consigliano almeno 1 sino a 4 volte nell’arco di un anno in vista di stichezza, gonfiore e per liberare l’apparato da tutte le tossine che si sono accumulate nel tempo.

Ci sono diverse modalità per eseguire questa pratica, sia a livello medico e sia a livello casalingo che cambiano a seconda della propria necessità personale. In ogni caso è bene evidenziare che sarebbe sempre bene che ad eseguirla fosse  un medico professionista o comunque chiedere un parere preventivo proprio per contrastare nonché escludere ogni tipo di contoindicazione e/o rischi.

Per andare nel dettaglio, quando si parla di pulizia intestinale ci si riferisce ad un lavaggio del colon nonché del tratto enterico in maniera profonda o lieve. Questo, come anticipato, per liberare dalle scorie o tutti i materiali non espulsi a causa della stitichezza. È certo che l’intestino sia in grado di eliminare tutti i residui in autonomia durante il giorno, ma ci sono delle condizioni che richiedono una pulizia adeguata e totale facilitando lo svuotamento.

Perchè fare la pulizia dell’intestino? Benefici

Ma quando deve essere fatta e chi sono le persone che dovrebbero svolgere questa operazione? Se si parla di una necessità medica, questa viene evidenziata in caso di:

  • Stipsi che non si è riuscita ad arginare in nessun caso, per questo motivo diventa un disagio per il soggetto che ne viene colpito
  • Prima di un esame endoscopico (colonscopia – pancolonscopia e cos’ via)
  • Prima di un intervento chirurgico che riguarda proprio il tratto enterico del paziente

Bisogna anche citare la medicina alternativa che ritiene la pulizia intestinale un valido processo per una detox completa dell’apparato. Infatti sarebbe necessario liberare il corpo da tossine, scorie che si accumulano all’interno dell’organismo visto lo stile di vita non propriamente corretto.

Queste tossine potrebbero infatti essere un tramite per la manifestazioni di alterazioni nonché infiammazioni al tratto digerente. Questa pulizia viene fatta tramite assunzione di erbe e con associazione di Yoga, ma è un processo non approvato scientificamente.

Cosa utilizzare per la pulizia intestinale

Ci sono vari medoti per svolgere una pulizia intestinale corretta ed eseguita previo consiglio medico o dal professionista stesso.

  • Lassativi

I lassativi sono farmaci che vengono utilizzati di solito per velocizzare lo svuotamento del tratto enterico dalle feci e dalle scorie. Naturalmente esistono varie tipologie di lassativi che si differenziano a seconda della necessità, come quelli osmotici che rendono il contenuto intestinale molto morbido grazie alla presenza di acqua. Poi ci sono i formanti di massa che vengono assunti con acqua con un contenuto che permette di eliminare tutto il contenuto dell’intestino.

Poi ci sono gli emollienti  che favoriscono lo svuotamento completo e si assumono via orale oppure via rettale con prodotti alla glicerina.

  • Clistere

Si chiama clistere lassativo e si assume per via rettale così da favorire il completo svuotamento di tutto il tratto enterico e il colon. Sono composte nella maggior parte delle volte da acqua tiepida con dei principi attivi disciolti (di norma glicerina) da assumere in ambito casalingo oppure direttamente in ospedale.

  • Idrocolonterapia

È una ampolla rettale che arriva sino all’intestino cieco e favorisce lo svuotamento completo di tutto il residuo che si trova nella zona di interesse. È acqua priva di ogni microorganismo, depurata e filtrata con una pressione e temperatura controllata da un professionista del settore medico.

CONDIVIDI