L’acne cistica, detta anche acne nodulo-cistica, è un disordine cronico-infiammatorio delle ghiandole sebacee, caratterizzato da formazioni sottocutanee di cisti, talvolta conglobate tra loro. Trattasi di una variante dell’acne che colpisce prevalentemente il sesso maschile in età adolescenziale o più tardivamente. Oltre ad essere un disturbo epidermico, l’acne cistica rappresenta un vero e proprio problema di natura estetica.
Acne cistica: i sintomi e le cause
Coloro che soffrono di acne cistica sono soliti presentare una sequenza di 6 sintomi caratteristici:
- Comparsa di comedoni: punti neri sulla pelle che possono essere chiusi e aperti, a seconda dell’accumulo di sebo
- Comparsa di papule: lesioni infiammatorie della pelle dalle forme e dimensioni variabili, che presentano bordi definiti. Possono essere lisce al tatto o sopraelevate.
- Comparsa di brufoli sottopelle
- Comprsa di cicatrici e discromie della pelle
- Infiammazione
- Fastidio
- Dolore.
Gran parte dei sintomi dell’acne cistica possono essere correlati alle seguenti cause:
- Eccessiva attività delle ghiandole sebacee in risposta a stimoli neuroendocrini
- Eccessi alimentari e alimentazione squilibrata
- Assunzione di farmaci cortisonici, progestinici o antidepressivi, come il carbonato di litio.
- Squilibri ormonali temporanei.
Acne cistica: qual è il trattamento e i possibili rimedi?
Il trattamento dell’acne cistica può richiedere approcci differenti a seconda della causa che l’ha scatenata. In genere gli approcci terapeutici più diffusi ed efficaci sono quelli dermatologici, chiaramente mirati e personalizzati. Tra quelli che si sono rivelati più efficaci annoveriamo:
- Applicazione di gel, soluzioni e lozioni a base di sostanze antibatteriche
- Applicazione di creme a base di retinoidi
- Applicazione di farmaci topici antibiotici ed acido azelaico
- Sonministrazione di farmaci per via orale: antibiotici, isotretinoina, estrogeni ed antiandrogeni.
Per alleviare i sintomi dell’acne cistica i dermatologi consigliano di prendere le delle precauzioni e seguire meticolosamente i seguenti suggerimenti:
- Evitare di toccare il viso e soprattutto i comedoni e le papule
- Lasciare che l’infiammazione faccia il suo corso grazie ai meccanismi fisiologici della cute, tra cui la produzione di collagene (fibra proteica che ripara i tessuti)
- Non strizzare/schiacciare l’acne per evitare il peggioramento della lesione e la formazione di cicatrici. La soluzione migliore è affidarsi ai consigli del dermatologo
- Igienizzare quotidianamente la pelle con dei detergenti delicati e non schiumogeni
- Effettuare delle maschere naturali efficaci contro l’acne cistica, come ad esempio quella a base di miele indonesiano. Secondo ricerche e studi di laboratorio è emerso che questa tipologia di miele può esercitate una straordinaria azione antiossidante e antibatterica sul batterio responsabile della formazione dell’acne.
- Seguire un‘alimentare sana ed equilibrata, come la dieta mediterranea. Via libera al consumo di frutta di stagione e verdura, ricchi di antiossidanti e vitamine
- Evitare dolci, bevande ricche di zucchero, fritture, salse e condimenti grassi, junk food e cioccolato.
Qualora i sintomi dell’acne cistica dovessero persistere, o addirittura aggravarsi, è bene ricontattare il proprio dermatologo al fine di effettuare ulteriori controlli e stabilire un trattamento e piano terapeutico farmacologico differente con il quale procedere.
Potrebbe interessarvi anche: Acne e imperfezioni: rimedi efficaci per la pelle perfetta
Potrebbe interessarvi anche: Trattamenti viso per i punti neri: la guida per sbarazzarsene