Calcolo peso ideale, tutto quello che c’è da sapere

calcolo-peso-ideale

Peso e benessere sono strettamente correlati, per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce uno strumento utile per calcolare il peso ideale usando l’IMC, l’Indice di Massa Corporea. Scopriamo in questa guida come procedere con il calcolo del peso ideale.

Come calcolare il Peso Ideale: formula matematica 

Il Peso Ideale di una persona viene calcolato attraverso formule matematiche che sono state elaborate nel corso degli anni, grazie all’evoluzione dei diversi studi scientifici condotti su migliaia di pazienti.

Il calcolo del peso ideale è determinato da una formula scientifica che si basa sul cosiddetto IMC (Indice di Massa Corporea), ovvero sul rapporto tra peso ed altezza.

Peso (kg) / altezza al quadrato (espressa in m) = IMC

Ad esempio, se un soggetto pesa 70 kg e ha un’altezza di 1,60 m, basta applicare la seguente formula matematica:

IMC = 70 / (1,60)2 = 27,34 (sovrappeso)

L’indice di massa corporea consigliato dipende da età e sesso, nonché da fattori genetici, condizioni di vita, alimentazione, condizioni sanitarie e altre.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità usa delle tabelle come la seguente per definire termini come “grave magrezza” fino a “obesità” e distingue quest’ultima condizione in tre classi.

Situazione peso Min Max
Obesità di III classe (gravissima) >40,00
Obesità di II classe (grave) 35,01 40,00
Obesità di I classe (moderata) 30,01 35,00
Sovrappeso 25,01 30,00
Regolare 18,51 25,00
Leggermente sottopeso 17,51 18,50
Sottopeso 16,01 17,50
Grave magrezza <16,01

 

Per calcolare il peso forma in base all’altezza potete applicare questa formula matematica:

Peso Forma = IMC desiderabile (20) x altezza (metri al quadrato).

Se la statura è pari a 1,63 metri, si proceda applicando la formula:

20 x (1,63 x 1,63) = 53 kg.

Tale formula è molto orientativa, non tiene conto dell’età (non può essere applicata per calcolare il peso forma di bambini), e neppure della struttura ossea.

Peso Ideale: ulteriori considerazioni 

Il peso ideale è un concetto che viene spesso associato ad argomenti relativi ai regimi alimentari ipocalorici ed all’obiettivo del dimagrimento. In realtà, sarebbe più opportuno legare “il peso ideale” al concetto più ampio di “salute e benessere”. È chiaro che ognuno di noi ha un proprio peso forma che dipende da fattori diversi e non sempre universali.

Genere, età ed altezza sono i primi dati da considerare nel calcolo del nostro peso ideale. Ovviamente, un uomo ha un fabbisogno giornaliero diverso da quello di una donna o di un bambino e, ancora, il peso ideale di una persona anziana avrà parametri differenti rispetto a quello di un adolescente.

Bisogna considerare, ad esempio, che le donne hanno una maggiore percentuale di grasso rispetto a quella contenuta nell’organismo degli uomini e, pertanto, il fabbisogno energetico giornaliero è inferiore rispetto a quello di un uomo che, invece ha una struttura muscolare più sviluppata.

In ogni caso, il raggiungimento o il mantenimento del proprio peso ideale passano attraverso delle costanti: la sana alimentazione e il quotidiano esercizio fisico.

Non bisogna dimenticare che il benessere fisico, legato anche ad un peso che risulti nella norma, permette la prevenzione di numerose patologie e rischi di salute a cui un organismo in sovrappeso o sottopeso risulta maggiormente esposto.

Fonte Immagine: Pixabay

CONDIVIDI