Esiste una stretta correlazione tra prevenzione del Diabete e stile di vita. Sebbene questi due fattori spesso non vengano presi in considerazione insieme, è stato dimostrato che uno stile di vita salubre può aiutare ad esercitare un maggiore controllo sulla salute e a prevenire questa insidiosa patologia metabolica. Un’alimentazione corretta, con cibi genuini e non confezionati, e l’attività fisica moderata sono due buone abitudini che aiutano a prevenire il Diabete.
Come diagnosticare il Diabete
In genere per diagnosticare il Diabete si valutano i seguenti fattori:
- Sintomatologia (poliuria, polidipsia, perdita di peso ingiustificata)
- Glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl
- Glicemia ≥ 200 mg/dl durante una curva da carico (OGTT).
Prevenzione del Diabete: alimentazione sana e sport come stili di vita
Le nuove prospettive per la prevenzione del Diabete si concentrano sullo stile di vita sano e sull’attività fisica. Per contrastare l’insorgenza di questa patologia metabolica è necessario prestare particolare attenzione all’alimentazione, che deve essere sana, bilanciata e strutturata in base alle proprie esigenze personali. Inoltre esistono alcune buone norme alimentari sul controllo e limitazione di determinati alimenti e bevande zuccherate che possono causare un incremento dei livelli di glicemia.
1ª buona norma: ridurre la quantità di cibo, consumare più fibre, evitare i grassi saturi (burro, lardo, strutto e formaggi particolari) e gli alimenti che scatenano un immediato aumento della glicemia dopo i pasti.
2ª buona norma: ridurre il fumo. Importanti studi internazionali hanno dimostrato che i fumatori presentano un rischio maggiore di sviluppare il diabete rispetto a coloro che non fumano.
3ª buona norma: moderare il consumo di alcol consente di contrastare l’insorgenza di questa patologia. Un consumo eccessivo di vino o superalcolici a lungo andare danneggia le cellule cerebrali, il fegato, il pancreas e aumenta il rischio di sviluppare neoplasie e patologie cardiovascolari. Ma non è finita qui: il consumo eccessivo di alcol contribuisce ad un aumento del peso corporeo, dei trigliceridi nel sangue e della pressione arteriosa.
4ª buona norma: il movimento e l’esercizio fisico sono parte integrante della prevenzione del Diabete e consentono di:
- Contribuire a mantenere il normopeso
- Perdere massa grassa
- Diminuire i livelli di glicemia
- Aumentare la sensibilità insulinica
- Aumentare il colesterolo buono e far scendere la pressione arteriosa.
- Ridurre i trigliceridi.
L’attività sportiva, anche se a moderata intensità, incide in maniera significativa. Per questo motivo le Linee guida internazionali per la prevenzione del Diabete, infatti, consigliano un planning di allenamento di almeno 150 minuti da distribuire nell’arco della settimana.
Prevenzione del Diabete: i test di screening
I test di screening del Diabete sono una preziosa occasione per scoprire qual è la percentuale di rischio di sviluppare questa patologia metabolica e intervenire prima di gravi complicanze. Per far emergere i diabetici non diagnosticati e i soggetti a rischio che possono sviluppare la malattia, nelle farmacie aderenti alla campagna nazionale di prevenzione del Diabete è possibile eseguire l’autoanalisi della glicemia e il questionario per il calcolo del rischio del Diabete. Trattasi di esami non invasivi, ad un costo contenuto, che non comportano alcun rischio. Test che vanno eseguiti 2 ore dopo aver mangiato.