Prima di scoprire quali sono le migliori tecniche di rilassamento per il nervo trigemino, cerchiamo di familiarizzare con la definizione fornitaci dal sito dell’enciclopedia Treccani. Il nervo trigemino è il 5° paio dei nervi cranici che esplica una duplice funzione: sensitiva e motoria. Controlla la sensibilità e il movimento degli occhi, della fronte, delle guance, del labbro superiore e della mascella. Talvolta può andare incontro a infiammazione, irritazione, compressione e dolore: tutte condizioni dolorose che possono variare da una sopportabile sofferenza a un dolore intenso e costante, soggetto a peggioramento. In ambito medico questo insieme di disturbi nevralgici sono definiti Nevralgia del trigemino.
Nervo trigemino: le tecniche più efficaci per rilassarlo
Se soffrite di Nevralgia del trigemino e non avete idea di come alleviare la sintomatologia, proseguite con la lettura di questo articolo. Noi di Consiglibenessere abbiamo stilato una lista delle tecniche di rilassamento più efficaci del nervo trigemino.
Il potere terapeutico del calore
L’azione benefica del calore, nota come termoterapia, può essere d’ausilio nel combattere il dolore al nervo trigemino. Applicando un impacco caldo o la classica borsa dell’acqua calda sul lato del volto interessato, è possibile alleviare il dolore. Le alte temperature, infatti, dilatano i vasi sanguigni, sciolgono la tensione e ridimensionano il dolore intorno al trigemino.
Il potere terapeutico e rilassante del massaggio
Gli effetti benefici di un massaggio decontratturante al nervo trigemino sono innumerevoli. Oltre a rilassare l’area infiammata e decomprimere le vertebre, il massaggio localizzato ai fasci di nervi può conferire una gradevole sensazione di benessere e relax. Massaggiando con delicatezza il lato del viso colpito (tempie e mandibola nella fattispecie) è possibile stimolare la circolazione venosa locale e sciogliere i muscoli che circondano il trigemino.
Assumere un farmaco antinfiammatorio (FANS)
Se i sintomi dolorosi si protraggono da giorni e divengono via via insopportabili, i medici possono prescrivere la somministrazione di un farmaco antinfiammatorio non steroideo, detto Fans (Ibuprofene, Flurbiprofene, Naprossene, Cortisone, Desametasone, Idrocortisone, Piroxcam, etc.) in grado di ridurre la condizione dolorosa e l’infiammazione cronica.
Il potere terapeutico dell’agopuntura
L’agopuntura, nota pratica di medicina complementare consistente nell’infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo benefico, ha dimostrato grande efficacia nel trattamento della Nevralgia del trigemino. Chi soffre di tale condizione dolorosa e si è sottoposto a sedute di agopuntura, ha riscontrato effetti benefici non indifferenti già al primo trattamento. Tuttavia occorre fare una precisazione: a distanza di un mese dalla sospensione dell’agopuntura, la sintomatologia dolorosa al trigemino può manifestarsi nuovamente, sebbene in forma più lieve.
Il potere rilassante delle discipline orientali
Per sciogliere i muscoli che circondano il nervo trigemino, gli esperti di benessere suggeriscono la pratica di una disciplina orientale a scelta tra Yoga e Pilates. Oltre a stimolare il sistema nervoso parasimpatico ed esplicare un’azione calmante, queste antiche pratiche orientali sono in grado di aiutare a ridurre la tensione accumulata al nervo trigemino e abbassare notevolmente la soglia del dolore.
Potrebbe interessarti anche: Come rilassare i muscoli del collo
Potrebbe interessarti anche: Come effettuare un massaggio connettivale al viso