Esercizio fisico e longevità: come aumentare la qualità e la durata della vita

Esercizio fisico e longevità

Nell’ultimo decennio le ricerche scientifiche e gli approfondimenti sul tema della longevità sono aumentati significativamente. Comprendere ed individuare quali sono i processi biologici che influenzano la qualità e la durata della nostra vita è al centro dell’interesse degli studiosi e ricercatori di tutto il mondo. Poiché la longevità non è un dono della natura e occorre conquistarla giorno dopo giorno, è necessario apportare delle modifiche agli stili di vita spesso scorretti e sedentari. Ecco che entra in gioco l’attività fisica. Uno stile di vita attivo e caratterizzato dall’attività sportiva, di qualsiasi livello e intensità, è fondamentale per migliorare la qualità della nostra vita e ridurre il rischio di morte del 60%.

Perché l’esercizio fisico allunga la qualità e la durata della vita?

Non tutti sanno che praticare un’attività fisica blanda può fare la differenza, apportare benefici psicofisici e allungare le aspettative di vita. Secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno oltre 3 milioni di persone muoiono a causa di malattie correlate alla sedentarietà. Importanti ricerche scientifiche internazionali hanno dimostrato che l’esercizio fisico, se praticato con costanza e regolarità, riduce il rischio di patologie cardiocircolatorie, cardiovascolari e metaboliche. Le camminate all’aria aperta o sul tapis roulant, le pedalate in bicicletta, il trekking e la ginnastica dolce sono le armi più efficaci per combattere l’invecchiamento, le patologie cardiache e i tumori, ovvero le principali cause di morte a livello mondiale.

Camminare migliora la qualità della vita: tutti i benefici e i consigli utili

Per ottenere risultati concreti in termini di salute e longevità, secondo gli scienziati e i ricercatori occorre camminare almeno 2 ore e mezza alla settimana. Una semplice camminata veloce della durata di 30 minuti al giorno a ritmo sostenuto, può contribuire significativamente ad allungare la vita rispetto ai soggetti che conducono una vita sedentaria. È inoltre acclarato che il movimento fisico aiuta a mantenere il peso forma e apporta benefici anche sul piano psichico.

Per fruire dei benefici dell’attività fisica e far sì che diventi un’abitudine quotidiana, gli esperti suggeriscono di camminare nelle ore diurne. Oltre a donare il giusto sprint per affrontare la giornata in termini di energia, lo sport praticato al mattino determina una produzione di endorfine e serotonina che aumenta i livelli di concentrazione e migliora le capacità intellettive.

Potrebbe risultare particolarmente utile ascoltare musica in cuffia mentre si cammina. Stando a quanto emerso da uno studio del Dr. Coastas Karageoghis, ascoltare musica mentre si pratica esercizio fisico può incrementare il rendimento del 15%. Non solo aiuta a non annoiarsi, ma migliora significamente lo stato d’animo e l’umore.

Infine potrebbe apportare giovamento camminare o correre insieme al proprio cane. Lui scarica le energie e fa un po’ di attività fisica, noi ci sentiamo più al sicuro, soprattutto se siamo soliti effettuare percorsi in luoghi solitari e poco frequentati. Ma non è finita qui. Passeggiare o correre col proprio amico a quattro zampe rafforza il legame di intesa e la complicità tra padrone e cane.

Ti potrebbe interessare anche: Invecchiare bene: ecco 5 consigli utili per tutti i giorni

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI