Fertilità femminile dopo i 40 anni: cosa sapere?

Fertilità donne dopo i 40 anni

La correlazione tra età femminile e fertilità è un dato noto ai più e rappresenta uno dei principali fattori che possono influenzare la pianificazione di una gravidanza. L’avanzare dell’età della donna, infatti, gioca un ruolo cruciale per coloro che desiderano concepire un figlio sia naturalmente che artificialmente. È oltremodo noto che la “finestra fertile femminile” ha un limite ben preciso: il numero di follicoli, ossia quelle piccole sacche contenute nell’ovaio femminile che influenzano le fasi del ciclo mestruale, si esaurisce irreversibilmente con l’avanzare dell’età. Alla luce di ciò si evince che la fertilità femminile può raggiungere il suo picco massimo nella fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni. In questo articolo vi forniremo una panoramica approfondita sulla fertilità femminile dopo i 40 anni e sui possibili metodi per incrementarla in maniera naturale.

Fertilità femminile over 40: cosa cambia a livello biologico

Potremmo citare tantissimi esempi, anche piuttosto noti, di donne over 40 divenute madri alla veneranda età di 40 o 45 anni. Questa, tuttavia, è un’eccezione alla regola in quanto il ticchettio dell’orologio biologico femminile è inarrestabile e inesorabile. Secondo importanti ricerche e studi scientifici internazionali, l’età della donna svolge un ruolo non indifferente sulla possibilità di concepire un figlio ed è dunque essenziale tenere in considerazione che la fertilità femminile diminuisce significativamente dopo gli anta. Studi più approfonditi hanno evidenziato come alcune problematiche di natura infettiva possano addirittura iniziare già a partire dai 35 anni.

Come aumentare la fertilità femminile dopo i 40 anni

Il primo step per combattere l’infertilità femminile dopo i 40 anni è senza ombra di dubbio la prevenzione. Sebbene le cause principali dell’infertilità siano molteplici, la stragrande maggioranza delle cause possono essere strettamente correlate a infezioni batteriche uro-genitali, malattie virali e patologie sessualmente trasmissibili, come ad esempio il Papilloma virus. Quando si prova a pianificare una gravidanza, dunque, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale e non andrebbe mai presa sottogamba. Tra i vari fattori che possono incrementare le chance di concepimento naturale dopo i 40 anni annoveriamo lo stile di vita sano. Il fumo e il consumo di bevande alcoliche, infatti, andrebbero evitati a priori. Un regime alimentare equilibrato e completo a 360° dal punto di vista nutrizionale può favorire un aumento delle probabilità di fecondazione.

Consigli per aumentare la fertilità femminile over 40

Per incrementare la fertilità femminile delle over 40, è possibile seguire dei semplici consigli di comprovata efficacia:

• Evitare le cattive abitudini sopra citate (tabagismo, alcolismo, insonnia cronica);
• Seguire un regime alimentare a base di frutta, verdura e alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3 e Omega 6;
• Ridurre il consumo di proteine animali;
• Bere almeno 2 litri di acqua minerale al giorno;
• Prediligere il consumo di proteine di origine vegetale (soia e legumi);
• Praticare costante esercizio fisico aerobico per aumentare la funzionalità ovarica;
• Essere sessualmente attivi e praticare sesso sicuro;
• Monitorare il periodo di ovulazione mediante l’uso di app specifiche;
• Ridurre lo stress praticando discipline di meditazione come lo yoga;
• Valutare con il proprio ginecologo l’eventuale assunzione di integratori vitaminici a base di acido folico, antiossidanti, carnitina, vitamina D, L-arginina e coenzima Q10.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI