Haloterapia: cos’è e benefici

Haloterapia

L’Haloterapia, nota ai più come Terapia del sale, è un trattamento di benessere utile per prevenire e curare patologie a carico dell’apparato orofaringeo, quali raffreddore, infiammazioni, asma bronchiale e i disturbi correlati alla laringe, bronchi, polmoni e trachea. L’Haloterapia ha annose origini: nell’antica Grecia veniva prescritta per curare e le infiammazioni delle vie respiratorie, mentre nel Medioevo si frantumavano le stalattiti presenti all’interno delle grotte salmastre per sfruttare i principi attivi del cloruro di sodio. All’inizio l’Haloterapia veniva prescritta come terapia coadiuvante ai pazienti affetti da patologie respiratorie. In seguito sono stati scoperti tanti altri benefici e virtù medicamentose che hanno permesso di ampliare il target. Ad oggi ne possono beneficiare tutti, anche pazienti in età pediatrica.

Haloterapia: effetti benefici

Nata nel settore del wellness per trattare disturbi a carico dell’apparato respiratorio, l’Haloterapia si contraddistingue per un vasto numero di effetti benefici. Offre un’azione antinfiammatoria, antibatterica, decongestionante, espettorante, mucolitica, energizzante, immunomodulatore, rilassante e antidepressiva. Trova un’infinità di applicazioni:

• Asma
Allergie primaverili
Bronchite
• Infezioni dei seni paranasali
• Rinite allergica
Sinusite
• Otite
Acne
• Dermatite
Psoriasi

Haloterapia: durata e svolgimento delle sedute

Ogni patologia e disturbo respiratorio è a sé stante e, automaticamente, lo è anche il tipo di approccio terapeutico. Per ottenere benefici concreti e risultati duraturi, una seduta di Haloterapia dovrebbe durare circa 40 minuti. Durante il trattamento i pazienti vengono fatti accomodare in una stanza che ricrea il microclima delle grotte di sale naturali. Le cosiddette “stanze del sale” alternano luci colorate, sottofondi musicali gradevoli ed immagini a video che contribuiscono al rilassamento e al benessere psicofisico. I pazienti inalano l’aria arricchita di particelle di sale iodato. Il numero delle sedute complete è strettamente correlato alla problematica e patologia da curare. La terapia d’urto iniziale prevede un minimo di 3 sedute.

Haloterapia: quando utilizzarla

A seguito di una diagnosi approfondita, il medico specialista (otorinolaringoiatra o dermatologo) può prescrivere la terapia del sale per curare svariate patologie e tipologie di malattie respiratorie e/o cutanee. L’azione mucolitica ed espettorante
è tangibile sin dalle prime sedute. Le particelle di sale iodato favoriscono la fluidificazione del muco e del catarro. Maggiore è il numero delle sedute, più elevato sarà l’effetto benefico ottenuto.

Haloterapia: costo del trattamento

Ciascun centro benessere e grotta di sale stabilisce quali sono i propri prezzi. In Italia il costo medio per effettuare una seduta di Haloterapia può oscillare tra i 20 e i 25 euro. Il costo del trattamento è approssimativo e varia in base alla regione e al centro wellness di riferimento. Per ottenere benefici concreti è necessario sottoporsi ad almeno 1 seduta a settimana. Per venire incontro ai pazienti, alcuni centri benessere e grotte di sale propongono degli sconti interessanti rivolti ad anziani e bambini. Se accompagnate da prescrizione medica, le sedute di Haloterapia hanno un prezzo ridotto.

Haloterapia: controindicazioni

L’haloterapia è fortemente sconsigliata nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa grave, insufficienza cardiaca, ipertiroidismo, epistassi ricorrente, emottisi, difficoltà respiratorie, patologie oncologiche con chemioterapia in corso (di per sé molto debilitante), fasi acute di patologie con sintomi quali la febbre alta.

 

(Fonte immagine: Pixabay)
CONDIVIDI