Il saturimetro: cos’è, come si usa e perché è importante averne uno

Il saturimetro

Il saturimetro, altrimenti detto ossimetro e pulsossimetro, è uno degli strumenti in campo salutistico e medico, più in auge nell’ultimo momento. Per “colpa”, perlopiù involontaria, del nuovo Coronavirus: la pandemia, infatti, a costretto praticamente l’intero mondo occidentale a correre ai ripari e ad utilizzare strumenti sconosciuti ai più fino ad appena qualche settimana fa.

Oggi, insieme al termoscanner, è uno degli strumenti più ricercati e su questo oggetto, all’inizio un po’ misterioso, si raccolgono le domande più disparate. In questo spazio, andremo a focalizzare l’attenzione sulle cose più interessanti che vale la pena conoscere sul saturimetro.

>>>CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN SATURIMETRO<<<

Il saturimetro: cosa misura?

Strumento di facile utilizzo, quasi del tutto automatizzato, il saturimetro è mezzo fondamentale per la misurazione dell’ossigeno nel sangue. Praticamente questo strumento consente di valutare la saturazione dell’ossigeno nell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (sigla SpO2). Allo stesso tempo serve per misurare la frequenza cardiaca del paziente.

Un autentico dispositivo medico che, per la misurazione dell’ossigeno nel sangue, non richiede determinate competenze: è semplice da usare e, soprattutto, non prevede alcun tipo di prescrizione e può essere utilizzato su qualsiasi essere umano, in qualsiasi condizione e di qualsiasi età, dai neonati agli anziani.

>>>CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN SATURIMETRO<<<

Il saturimetro: come si usa?

I grandi vantaggi del saturimetro sono da ricercare nella grande semplicità del suo utilizzo: come si usa questo strumento? Pochi, semplici passaggi. Anzitutto va precisato che il saturimetro è composto da tre elementi che, nei modelli oggigiorno in commercio, si trovano tutti su un unico dispositivo. Si tratta della sonda, dell’unità di elaborazione dei dati e del monitor su cui questi compaiono.

Proprio per questo, per usarlo, si “pinza” la sonda su un dito della mano, generalmente l’indice. Ma anche altre parti del corpo, come il lobo dell’orecchio, vanno bene. Consiglio per chi volesse utilizzare il saturimetro su un neonato: la posizione perfetta dove poggiare lo strumento è il piede. Per un perfetto risultato, è necessario che le dita inserite nel saturimetro siano, in linea di massima, calde.

>>>CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN SATURIMETRO<<<

Il saturimetro: perché è importante averne uno?

Il saturimetro è stato consigliato da medici ed operatori sanitari in un momento particolare come questo, dato che il Coronavirus, essendo molto aggressivo, necessita di prevenzione e previsione. Per un malato, oggi come oggi, è uno strumento utilissimo e spesso può costituire un’ancora di salvataggio per l’appunto prevenendo manifestazioni più violente del Covid-19.

Più in generale il saturimetro però è uno strumento utile anche per la vita di tutti i giorni, tanto per i malati che per le persone sane di salute proprio perché aiuta in termini di prevenzione e cura. È un ottimo indicatore dello stato di salute generale dell’ossigeno e vale sia in tempi di pandemia sia in temi cosiddetti “normali”.

>>>CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN SATURIMETRO<<<

Il saturimetro: quando preoccuparsi?

Esistono, ovviamente, degli indici e dei dati cui dar conto, al di sotto dei quali è lecito anche preoccuparsi e, pur senza allarmismi, confrontarsi con un medico. Generalmente la saturazione di ossigeno è considerata nella norma quando i valori risultano pari o superiori al 95%.

C’è da preoccuparsi, invece, qualora gli indici scendano al di sotto del 95%: tra il 91% e il 94% si parla specificamente d’ipossia lieve, che diventa poi moderata in percentuali comprese tra l’86% e il 90%, e grave (come il Coronavirus), in percentuali pari o inferiori all’85%.

>>>CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN SATURIMETRO<<<

Il saturimetro: dove comprarlo

Il saturimetro è uno dei tanti prodotti che si trovano regolarmente in farmacia. Dato il momento di emergenza sanitaria, però, è stato presto esaurito presso tutte le case farmaceutiche del territorio nazionale. Ad oggi, la soluzione migliore per chi volesse dotarsi di un ossimetro, è il web. Su Amazon è possibile acquistare un saturimetro e riceverlo a casa entro il giro di pochi giorni.

>>>CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN SATURIMETRO<<<

Fonte immagine: Reviewbox

CONDIVIDI