Le uova sono una fonte di proteine animali utili per la salute del cuore e sono un ingrediente utilizzato in molti prodotti alimentari (pasta, frittelle, polpette, dolci, etc.).
Tra le intolleranze alimentari più comuni, oltre alla celiachia e al lattosio, quella all’uovo è tra le più popolari.
[amazon_link asins=’B07B9WB3VP’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c79aceda-0857-49a1-89e1-11cb109b5bf2′]
[amazon_link asins=’8888819290′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’519a7739-f303-4e16-a000-869220bf75c3′]
Intolleranza all’uovo: Quali sono i sintomi?
Cosa significa esattamente avere un’allergia all’uovo? Se sei intollerante alle uova, significa che il sistema immunitario del tuo corpo identifica erroneamente la proteina dell’uovo come una sostanza dannosa.
Quindi, quando si consumano le uova, il sistema immunitario risponde rilasciando istamina e altri prodotti chimici, il che scatena una reazione allergica nel corpo che può causare sintomi allergici all’uovo.
Se sei intollerante all’uovo, potresti essere allergico all’albume, al tuorlo o ad entrambi.
Se hai un’allergia all’uovo, dopo averlo consumato entro un breve lasso di tempo, potresti avere i seguenti sintomi di allergia all’uovo:
- reazioni cutanee comprendenti gonfiore, eruzioni cutanee, orticaria o eczema
- respiro affannoso o difficoltà respiratoria
- starnuti
- occhi rossi
- mal di stomaco
- nausea
- vomito
- diarrea
- anafilassi.
Allergia all’uovo: quali sono i fattori di rischio?
Chiunque può sviluppare un’allergia all’uovo, ma alcune persone hanno una probabilità più elevata rispetto ad altre a causa di specifici fattori di rischio.
Le allergie all’uovo sono più comuni tra i bambini rispetto agli adulti.
Secondo l’American College of Asthma, Allergy & Immunology (ACAAI), circa il 2% dei bambini negli Stati Uniti ha un’intolleranza alle uova.
I bambini hanno anche maggiori probabilità di sviluppare un’allergia all’uovo se soffrono di malattie dermatologiche come l’eczema.
Quasi tutte le allergie alle uova si verificano nei bambini che hanno sofferto di eczema infantile e le reazioni più gravi sono generalmente osservabili tra i sei e i 15 mesi di età.
Anche la genetica gioca un ruolo determinante nell’aumentare il rischio di sviluppare un’allergia alimentare.
Se un bambino ha un genitore o entrambi che soffrono dell’intolleranza all’uovo, allora il bambino è più incline a soffrire di allergie alimentari.
Diversi studi hanno dimostrato che circa il 70% dei bambini smette di soffrire di intolleranza all’uovo dopo i 16 anni.
Gli adulti sono in realtà molto meno a rischio dei bambini: è molto raro che un adulto sviluppi un’allergia all’uovo.
I sintomi clinici iniziano quasi sempre quando un individuo è un bambino o un adolescente. Per gli adulti, le reazioni all’uovo tendono ad essere meno intense.
Una leggera nausea o una riacutizzazione dell’eczema potrebbero essere gli unici segni di una reazione allergica dopo aver consumato un prodotto a base di uova di gallina o anche di altri tipi di uova (anatra, oca, quaglia e tacchino).
Uova nei vaccini
Quando soffri d’intolleranza alimentare, è ovvio che non devi consumare uova.
Ma lo sapevo che non è raro che molti vaccini contengano proteine delle uova? È proprio così!
È difficile credere che le uova vengano utilizzate nelle vaccinazioni, in particolare nel vaccino contro l’influenza comune.
Come afferma il sito Web di CDC, “La maggior parte dei vaccini antinfluenzali e del vaccino contro l’influenza nasale sono prodotti utilizzando la tecnologia a base di uova“.
Perché i vaccini antinfluenzali contengono proteine dell’uovo? Secondo il CDC, “Oggi la maggior parte dei vaccini contro l’influenza viene prodotta utilizzando un processo di produzione a base di uova e, quindi, contiene una piccola quantità di proteine dell’uovo chiamata ovalbumina.”
Non è solo il vaccino antinfluenzale che contiene l’uovo. Il vaccino contro la febbre gialla, spesso richiesto per i viaggi in Africa e Sud Africa, contiene anche proteine dell’uovo.
Secondo la ricerca scientifica, “il virus del morbillo utilizzato nel vaccino MMR (morbillo, parotite, rosolia) e il singolo morbillo è coltivato in colture di fibroblasti da embrioni di pollo e sono state sollevate preoccupazioni sulla possibile presenza di proteine dell’uovo nei vaccini e l’opportunità di somministrazione per le persone che sono allergiche alle uova. ”
Fonte immagine: Pixabay