Il latte d’asina è il latte prodotto dalla specie asinina, le cui proprietà benefiche sono riconosciute fin dall’età antica: lo stesso padre della medicina Ippocrate descriveva le sue virtù medicali.
Ricco di vitamine, minerali e proteine, il latte d’asina è a basso contenuto di grassi e può essere definito un’eccellente fonte di vitamina D.
Rispetto agli altri latti, il latte d’asina è a basso contenuto di caseina ed è adatto anche per chi è allergico alle proteine del latte vaccino.
Latte d’asina: storia ed usi
Gli asini appartengono alla famiglia Equidae, sottofamiglia Equinae, tribù Equini, che comprende anche cavalli e zebre.
Il latte d’asino vanta una lunga storia di usi medicinali e cosmetici. Secondo quanto riferito, Ippocrate lo usò come trattamento per artrite, tosse e ferite.
Si dice che Cleopatra abbia mantenuto la sua pelle morbida e liscia con bagni di latte d’asina.
Ha proprietà antimicrobiche ed è usato come trattamento per infezioni, tra cui pertosse, e per curare certi virus in alcune zone dell’Africa e dell’India.
Rispetto al latte di altri animali come mucche, capre, pecore, bufali e cammelli, il latte d’asina assomiglia al latte materno umano. In effetti, è stato usato per la prima volta nel XIX secolo per nutrire i neonati orfani.
Latte d’asina: proprietà nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale, il latte d’asina è molto simile al latte materno umano: apporta vitamine e minerali insieme alle proteine.
Conta pochi grassi, un basso apporto di calorie e ha più vitamina D rispetto ad altri latti. La maggior parte delle calorie nel latte d’asina proviene da carboidrati (lattosio).
La maggior parte delle proteine contenute nel latte proviene da caseina e siero di latte. Il latte d’asina è simile al latte materno umano in quanto è basso nella caseina e più alto nel siero di latte.
La proteina del siero di latte nel latte d’asino è nota per le sue proprietà antimicrobiche: contiene composti che possono prevenire la crescita di virus e batteri.
Negli studi di laboratorio, previene la diffusione di batteri, tra cui Listeria monocytogenes, Escherichia coli e Staphylococcus aureus.
Latte d’asina: le proprietà benefiche per l’organismo umano
Rispetto alla proteina nel latte vaccino, che ha circa cinque volte più caseina del siero di latte, la proteina nel latte d’asina ha parti approssimativamente uguali di caseina e del siero di latte.
Dato il suo contenuto significativamente più basso di caseina, molte persone con allergia alle proteine del latte vaccino possono tollerare il latte d’asina.
Questo può essere un vantaggio per chiunque sia allergico al latte vaccino, ma vuole beneficiare delle proteine e di altri nutrienti che il latte d’asina apporta.
Uno studio italiano su 81 bambini con allergia al latte vaccino ha scoperto che tutti potevano bere latte d’asino senza reazioni negative.
Un altro componente importante contenuto nel latte d’asina è il lattosio: aiuta il corpo umano ad assorbire il calcio, che aiuta a fortificare le ossa dell’organismo umano.
Fonte immagine: Pixabay