Mal di gambe in gravidanza

Mal di gambe in gravidanza

Oltre al caratteristico mal di schiena dovuto all’aumento di peso, tra i disturbi fisici che affliggono le donne in gravidanza annoveriamo anche il mal di gambe. Il dolore alle gambe è un fenomeno fisiologico che ha origine dagli sbalzi ormonali e da una compromissione del flusso linfatico. A partire dal secondo trimestre il ristagno dei liquidi è fisiologico e naturale: l’avanzare della gravidanza causa una congestione circolatoria e una conseguente sensazione di pesantezza agli arti inferiori.

Mal di gambe durante la gravidanza: soluzioni e rimedi naturali

Per alleviare il dolore alle gambe dovuto alla cattiva circolazione e agli sbalzi ormonali della gravidanza, le gestanti possono ricorrere ad alcune soluzioni rapide ed efficaci, in grado di ridurre l’entità del disturbo. Si tratta di rimedi che prevedono l’impiego di prodotti facilmente reperibili in casa o in erboristeria.

Attività fisica costante: fit walking, jogging, nuoto, cyclette, fitness, pilates. Se praticate con costanza e regolarità, le discipline sportive favoriscono un maggior apporto di ossigeno alla placenta e al feto e alleviano il dolore alle gambe dovuto alla ritenzione idrica. In base a quanto riportato dalle linee guida nazionali, alle gestanti si raccomanda un’attività di tipo aerobico per circa 150 minuti a settimana.

Bandire i cibi ricchi di sale: le donne in dolce attesa dovrebbero optare per cibi freschi piuttosto che per quelli confezionati (compresi i condimenti pronti). Evitare gli alimenti ricchi di sodio (Dadi per brodo, salda di soia, etc). Eliminare l’acqua dei cibi in scatola prima del consumo e sciacquarli con acqua minerale naturale (ad esempio il tonno, i piselli, i fagioli, etc).

Consumare molta acqua minerale: Secondo quanto riportato dalle linee guida nazionali, le donne in gravidanza dovrebbero consumare tra i 2 litri e i 2 litri e mezzo di acqua minerale naturale. Da tale consumo possono trarre notevoli benefici per cioè che concerne il dolore e il senso di pesantezza alle gambe.

Indossare calze a compressione graduata: i collant a compressione graduata, note come calze elastiche o calze premaman, possono alleviare il dolore alle gambe, eliminare l’edema tipico del terzo trimestre, favorire il microcircolo venoso, prevenire la formazione di coaguli di sangue e insufficienza venosa.

Dormire con le gambe leggermente rialzate: molti fisioterapisti e ginecologi raccomandano alle gestanti di riposare con le gambe leggermente rialzate. Si tratta di una posizione semplice che può essere estremamente utile per ripristinare la permeabilità dei vasi sanguigni, favorire la corretta circolazione linfatica e alleviare il dolore agli arti inferiori.

Massaggiare le gambe: oltre a conferire una sensazione di rilassamento generale, riequilibrare il sistema nervoso e ormonale, sciogliere le rigidità muscolari, migliorare il microcircolo venoso, ridurre il gonfiore e migliorare lo stato psicofisico delle donne incinte, i massaggi linfodrenanti sono estremamente efficaci per alleviare il dolore alle gambe tipico del terzo trimestre.

Applicare un gel defaticante: la crema o gel defaticante per le gambe è in grado di donare un pizzico di sollievo e di freschezza alle gambe stanche e gonfie delle donne in gravidanza. Le migliori in commercio sono quelle a base di centella asiatica, mentolo, estratto di vite rossa, aloe vera ed eucalipto.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI