Mani gialle: cause e rimedi

Mani gialle: cause e rimedi

La sindrome delle mani gialle, nota come sindrome di Raynaud, è una condizione patologica cronica correlata alla termoregolazione corporea e alla circolazione sanguigna. Si tratta di un’alterazione vasomotoria delle mani e dei piedi, scatenata da bruschi cali di temperatura. Questo disturbo si manifesta con una variazione del colore delle mani e dei piedi, i quali assumono una nota cromatica bianca-giallastra a causa di un’inadeguata irrorazione sanguigna.

Sindrome delle mani gialle: la sintomatologia

I soggetti affetti da Sindrome delle mani gialle presentano una sequenza di 4 sintomi caratteristici:

Pallore (le dita delle mani o dei pied assumono una colorazione biancastra poiché il sangue non arriva ai tessuti)
Cianosi (le cellule delle mani entrano in anossia e le dita assumono un colore bluastro, che può manifestarsi a chiazze oppure in maniera omogenea)
Formicolio e bruciore
Arrossamento (l’aumento compensativo del flusso di sangue non è graduale e si verifica improvvisamente, causando dolore e l’intorpidimento)

Sindrome delle mani gialle: le cause

Gran parte dei sintomi della Sindrome delle mani gialle possono essere strettamente correlati alle seguenti cause:

• Esposizione a basse temperature
• Stress e traumi emotivi
• Patologie a carico delle arterie
• Patologie a carico dei nervi responsabili del controllo delle arterie di mani e piedi
• Patologie autoimmuni
• Sclerodermia
• Lupus sono
Artrite reumatoide
• Aterosclerosi
• Disturbi del sangue (Crioglobulinemia, Policitemia)
• Sindrome di Sjögren
• Dermatomiosite e polimiosite
• Morbo di Buerger
• Ipertensione polmonare
Problemi alla tiroide
• Movimenti ripetitivi (l’uso di utensili o apparecchiature che vibrano, come il trapano elettrico o il martello pneumatico)
• Traumi alle mani o ai piedi (incidenti, congelamento, operazioni chirurgiche)
• Esposizione a determinate sostanze chimiche (ad esempio il cloruro di vinile, utilizzato nell’industria della plastica)
• Uso di farmaci a base di ergotamina, una sostanza che ostruisce le arterie
• Uso di farmaci chemioterapici (Cisplatino, Vinblastina)
• Uso di Betabloccanti che diminuiscono la frequenza cardiaca e la pressione
• Uso della pillola anticoncezionale

Sindrome delle mani gialle: cura e rimedi

Il trattamento della Sindrome delle mani gialle può richiedere approcci diversi a seconda della causa scatenante. Ciononostante le terapie più efficaci sono in grado di ridurre il numero di attacchi e la loro gravità, ma non di curare questo disturbo in via definitiva. Tra gli approcci terapeutici che si sono rivelati più efficaci annoveriamo:

Le modifiche al proprio stile di vita (in primis evitare gli sbalzi termici drastici)
La somministrazione di farmaci (calcioantagonisti, alfa bloccanti, ACE-inibitori, farmaci topici come le lozioni e le creme)
Interventi chirurgici (rimozione dei tessuti lesionati o, nei casi più gravi, amputazione delle dita colpite da cancrena)

Per alleviare i sintomi della Sindrome delle mani gialle i medici suggeriscono di prendere opportune precauzioni e seguire scrupolosamente i seguenti consigli, decisamente meno invasivi ma ugualmente efficaci:

• Evitare l’esposizione al freddo e all’acqua ghiacciata
• Indossare manopole calde e preriscaldate
• Applicare creme grasse anti-freddo su mani e piedi

Qualora la sintomatologia di questa patologia dovesse persistere o addirittura aggravarsi, è bene consultare il proprio medico curante per effettuare una diagnosi approfondita, per intraprendere indagini diagnostiche ad hoc e definire il tipo di trattamento terapeutico e farmacologico più adeguato.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI