La mucosa orale (tonaca mucosa o membrana mucosa) è l’insieme dei tessuti molli che rivestono e lubrificano il palato, il pavimento orale, l’ugola e gli archi palatini. Come tale, si affaccia direttamente sul lume della gola a stretto contatto con la faringe. Quando è in salute, la mucosa orale presenta un colore rosa-rossiccio e una consistenza viscosa, più o meno densa, che protegge le membrane mucose del cavo orale.
Esattamente come le ghiandole salivari che secernono la saliva, anche la membrana mucosa provvede alla secrezione di una sostanza umidificante: il muco. Questo colloide viscoso contiene dei recettori sensoriali per il tatto e la temperatura. Nella mucosa superficiale della lingua, invece, risiedono i recettori per il senso del gusto.
Mucosa orale: le patologie
La tonaca mucosa può essere sede di numerose malattie del cavo orale, nella maggior parte dei casi dolorose per via della ricca vascolarizzazione dei tessuti. Esaminiamo le principali.
Afte orali
Le afte consistono in piccole abrasioni e ulcerazioni della mucosa orale. Quando si formano all’interno delle membrane della bocca (palato, interno delle guance, lingua, base delle gengive) prendono il nome stomatite aftosa o ulcera aftosa. Sebbene le afte siano dolorose e recidivanti, rappresentano un disturbo piuttosto comune del cavo orale. Sono benigne e scompaiono con la stessa facilità con la quale insorgono. Vengono curate con l’applicazione di creme antisettiche che disinfettano e alleviano il dolore.
Infezioni da Herpes virus
Gli herpes virus sono una varietà di virus a DNA che travolgono le cellule delle membrane mucose della bocca ed utilizzano i sistemi metabolici cellulari per prolificare e riprodursi. All’interno del cavo orale, l’herpes simplex tende a prediligere la mucosa cheratinizzata a margine delle labbra o del palato. Le infezioni da Herpes virus vengono trattate con l’applicazione di creme antisettiche.
Infezioni da Candida
La candidosi è un’infezione delle mucose orali causata dalla Candida Albicans, un fungo saprofita che vive nel cavo orale in equilibrio con altri microrganismi. A causa di fattori fisiologici, patologici o iatrogeni, spesso questo fungo può scatenare l’insorgenza di una candidosi. La sintomatologia, ben evidente e dolorosa, comprende: placche bianche e doloranti, gusto amaro e sgradevole, arrossamento delle mucose orali, screpolature agli angoli della bocca e difficoltà di deglutizione. La terapia farmacologica per trattare la candidosi orale è di tipo antifungina e prevede la somministrazione di farmaci topici.
Lesioni meccaniche
Le lesioni meccaniche all’interno del cavo orale possono insorgere a causa di protesi dentarie, dallo sfregamento dei denti (talvolta mal allineati) contro le membrane mucose o da sostanze chimiche introdotte accidentalmente in bocca.
Sindrome di Sjögren
La sindrome di Sjögren è una patologia infiammatoria che colpisce le ghiandole salivari. La sintomatologia è ben evidente, dolorosa e comprende: secchezza delle fauci, secchezza oculare, ingrossamento delle parotidi e tosse secca. Sfortunatamente non esiste una terapia farmacologica mirata per la cura di questa sindrome. I farmaci prescritti sono prevalentemente sintomatici e di supporto, volti a sopperire la mancata secrezione ghiandolare e ad alleviare la sintomatologia. Si sono dimostrati particolarmente efficaci i farmaci antinfiammatori e immunosoppressori, in grado di ridurre l’infiammazione e la reazione autoimmune scatenata da questa patologia.