Quanti muscoli servono per sorridere

Quanti muscoli servono per sorridere

Quali sono i muscoli facciali coinvolti nel sorriso e da quali fibre motorie sono innervati? I muscoli facciali, noti come muscoli mimici, sono muscoli striati del nostro corpo e si attivano sotto il controllo del nervo facciale. Sono deputati alla mimica del volto e responsabili di tutti i movimenti che vanno dall’apertura e chiusura delle palpebre al corrugamento del naso, passando per l’attività motoria delle labbra e delle guance. Essendo preposta a queste funzioni, la muscolatura del viso è la protagonista indiscussa di espressioni quali il sorriso, il pianto, il bacio, il broncio e tante altre.

Quanti muscoli si attivano per sorridere?

Il sorriso è il risultato della contrazione di specifici muscoli facciali. La muscolatura coinvolta nel meccanismo del sorriso comprende 12 muscoli differenti, suddivisi in 6 coppie: i muscoli levator anguli oris che sollevano i lati della bocca, i muscoli levator labii superioris che sollevano il labbro superiore, i muscoli orbicularis oculi che muovono l’orbita oculare, i muscoli risorius che portano indietro le labbra e i muscoli zygomaticus major e minor che sollevano entrambi gli zigomi.

Muscolo Levator anguli oris: il muscolo depressore dell’angolo della bocca, conosciuto anche come muscolo triangolare del labbro, è un fascio carnoso sottocutaneo che si trova lateralmente al muscolo depressore del labbro inferiore. È simmetrico e con i suoi movimenti dà origine a numerose espressioni del viso.

Muscolo Levator labii superioris: in anatomia umana il muscolo elevatore del labbro superiore è quel muscolo situato sopra la bocca, che ha origine dal margine infraorbitario della mascella e dall’osso zigomatico, proprio al di sopra del foramen infraorbitario. Trova inserzione sulla pelle e muscolatura del labbro superiore, medialmente alla commessura della bocca. E’ innervato dal nervo facciale e genera il sollevamento e il rovesciamento del labbro superiore.

Muscolo Orbicularis oculi: questo muscolo, noto anche come sfintere oculare, è un muscolo di forma circolare situato attorno agli occhi. Le sue fibre muscolari sono disposte circolarmente e la sua funzione principale è quella di chiudere le palpebre. Il sollevatore palpebra superiore è il diretto antagonista di questo muscolo che alza la palpebra superiore ed espone la parte anteriore dei bulbi oculari. Si innerva mediante le fibre motorie del nervo facciale ed è altresì coinvolto nel riflesso lampeggiante degli occhi.

Muscolo Risorius: si tratta di un muscolo facciale piccolo, piatto, dalla forma allungata e triangolare, che disegna l’angolo della bocca verso l’esterno ed è conosciuto come “muscolo che ride” e “risorio del Santorini” (nome dell’anatomista veneziano Gian Domenico Santorini). Ha origine dalla fascia parotidea sino alla commessura labiale, la cui contrazione muscolare crea il meccanismo del sorriso.

Muscolo Zygomaticus major: in anatomia umana il muscolo zigomatico maggiore è quel muscolo situato tra l’arcata zigomatica e il muscolo depressore dell’angolo della bocca. È anch’esso deputato alle espressioni del viso ed è innervato dal nervo facciale.

Muscolo Zygomaticus minor: in anatomia umana il muscolo zigomatico minore (o piccolo) è un muscolo preposto alla mimica facciale ed è innervato dalle fibre motorie. Si tratta di un piccolo fascio carnoso sottocutaneo che ha origine dall’osso zigomatico.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI