Sale di Epsom: cos’è, proprietà e benefici

Sale di Epsom

Il sale di Epsom, noto ai più come sale amaro e sale inglese, è un minerale naturale estratto dai depositi di evaporazione delle Sorgive di Epsom in Inghilterra. Si presenta sottoforma di cristalli che variano dal bianco, al rosa, al verde a seconda dei metalli che contiene. Ha un sapore salato e amaro ed è solubile in acqua. Ampiamente noto per il suo quantitativo di magnesio solfato eptaidrato, il sale di Epsom rappresenta un vero e proprio toccasana per disintossicare l’organismo, pulire il fegato e svolgere un’azione lassativa.

Sale di Epsom: proprietà e virtù

Grazie alle sue molteplici virtù, il sale di Epsom viene commercializzato nel settore omeopatico per alleviare disturbi quali:

• Accumulo di tossine
• Battito cardiaco accelerato
• Cefalea
• Calcoli al fegato
• Dolori e gonfiori alle gambe
• Inestetismi della cellulite
• Irritazione e infiammazione cutanea
• Prurito da punture di insetti
• Scottature e ustioni lievi
• Spasmi e dolori muscolari causati da carenza di magnesio
• Stipsi
• Stress

Sale di Epsom: uso interno

Il sale di Epsom è un minerale dotato di grande versatilità. Grazie alle sue straordinarie caratteristiche, viene somministrato per disintossicare il fegato mediante il lavaggio epatico: un trattamento naturale volto a eliminare i calcoli epatici e quindi ritrovare l’equilibrio e la salute dell’organismo.

Il sale di Epsom migliora i processi di digestione, mantiene idratato il colon e favorisce la peristalsi intestinale. La sua azione lassativa è fondamentale per sconfiggere la stipsi e ritrovare il benessere del colon.

Sale di Epsom: uso esterno

Come precedentemente accennato, il sale di Epsom è largamente commercializzato nell’industria dermocosmetica per la skin care di viso, capelli e corpo.

Pulizia del viso: grazie alle sue proprietà esfolianti e lenitive, il sale di Epsom rappresenta un valido aiuto per detergere e pulire in profondità il viso. Se miscelato al classico detergente per il viso, aiuta ad eliminare i punti neri.

Volumizzante e anticrespo per capelli: tra i vari benefici del sale di Epsom annoveriamo anche le sue proprietà volumizzanti e idratanti. Se utilizzato come maschera post shampoo, aiuta ad eliminare l’effetto crespo e dare volume alla chioma.

Maschera sebo-riequilibrante: le proprietà astringenti del sale di Epsom consentono di ridurre il sebo in eccesso sui capelli grassi.

Pediluvio igienizzante: il sale di Epsom rimuove i cattivi odori, allevia il gonfiore e stimola la circolazione sanguigna e il ristagno dei liquidi in eccesso.

Sali da bagno: il sale di Epsom rappresenta un ottimo scrub naturale per rimuovere le cellule inattive e favorire il turn over cellulare. Un bagno con i sali di Epsom aiuta a sgonfiare i tessuti sottocutanei causati da un eccessivo ristagno di liquidi. Inoltre stimola il microcircolo venoso e contrasta i fastidiosi inestetismi della cellulite.

Cerotto di sale: si tratta di cerotti plantari da applicare sulla pianta del piede nelle ore notturne. Sono costituiti da una formulazione naturale a base di sale che favorisce l’eliminazione di tossine, scorie e sostanze cancerose che vengono intrappolate all’interno della trama del cerotto. Con la loro formula detox, i cerotti di rilasciano dei principi attivi che disintossicano l’organismo.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI