Il timo non è solo una delle erbe più popolari in cucina, ma è un vero e proprio medicinale naturale.
Ad esempio, in epoca romana, veniva consumato per prevenire e curare l’avvelenamento.
Prima che venissero introdotti i moderni antibiotici, l’olio di timo veniva usato per curare le ferite.
Il timolo, l’ingrediente più attivo del timo, è contenuto nel collutorio Listerine e Vicks VapoRub, grazie alle sue proprietà antibatteriche, immunostimolanti e antimicotiche.
Il fatto che questi prodotti scelgano di usare il timolo dimostra i benefici medicinali di questa erba versatile.
Che cos’è il timo?
Il timo (Thymus vulgaris) è un’erba appartenente alla famiglia della menta (Lamiaceae), “parente” dell’origano.
Il timo è una verdura? È considerata un’erba piuttosto che una verdura, poiché le erbe consentono di aromatizzare il cibo.
Timo: Valori nutrizionali
Il componente principale dell’estratto di thymus vulgaris e dell’olio essenziale è il timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche.
Per questo motivo, l’olio di timo è comunemente usato in collutori e dentifrici, oltre che nelle creme antifungine.
Inoltre, il timo contiene il carvacrolo e vanta una varietà di flavonoidi – tra cui apigenina, naringenina, luteolina e timonina, che ne incrementano la capacità antiossidante.
Un cucchiaio di foglie di timo fresco apporta:
- 3 calorie
- 1 grammo di carboidrati
- meno di 1 grammo di proteine, fibre o grassi
- 3,6 milligrammi di vitamina C
- 105 milligrammi di vitamina A
- 0,3 milligrammi di ferro
- 0,3 milligrammi di manganese.
Timo: quali sono i principali benefici salutari?
1. Aiuta a combattere il mal di gola
Gli studi hanno dimostrato che l’olio di timo è un forte antimicrobico naturale, un’arma potente contro il mal di gola.
Il suo contenuto di carvacrolo aiuta ad alleviare il mal di gola.
2. Può aiutare a prevenire l’intossicazione alimentare
Il timo ha la capacità non solo di aiutare a prevenire la contaminazione degli alimenti, ma anche di decontaminare i cibi precedentemente contaminati.
In diversi studi pubblicati sulla rivista Food Microbiology, i ricercatori hanno scoperto che l’olio essenziale di timo è in grado di prolungare la durata di conservazione della carne, dei prodotti da forno e della lattuga.
3. Può aiutare a ridurre i livelli della pressione sanguigna e del colesterolo
Il consumo di olio di timo è un’ottima scelta per chiunque soffra di sintomi di alta pressione sanguigna e di ipercolesterolemia.
4. Migliora l’umore
Il composto chiamato carvacrolo, che si trova nell’olio di timo, ha effetti molto positivi sull’umore.
Una ricerca pubblicata nel 2013 ha mostrato che quando il carvacrolo veniva somministrato per sette giorni consecutivi, è in grado di aumentare i livelli di dopamina e serotonina nella corteccia prefrontale e nell’ippocampo.
La dopamina e la serotonina sono due neurotrasmettitori chiave che migliorano l’umore.
5. Protegge naturalmente contro la bronchite
Per secoli, alcuni dei più comuni usi del timo sono stati il trattamento naturale di tosse, bronchite e altri problemi respiratori.
L’uso orale di timo ed edera riduce il 50% degli attacchi di tosse.
6. Rafforza il sistema immunitario e può aiutare a combattere il cancro
I componenti attivi del timo aiutano a combattere lo sviluppo di tumori che possono diventare cancerosi.
Più specificamente, il carvacrolo è un componente importante dell’olio essenziale che vanta proprietà antitumorali, rendendo questa pianta un potenziale rimedio naturale per combattere il cancro.
Fonte immagine: Pixabay