Smartphone e tablet fanno male agli occhi

smartphone-tablet-fanno-male-agli-occhi

 

Tv, smartphone e tablet fanno male alla vista e agli occhi? I loro schermi possono rappresentare un problema? Quante volte ci siamo posti quest’interrogativo. E soprattutto, quante mamme sono preoccupate per la salute degli occhi dei loro figli. A rispondere a questi interrogativi ci hanno pensato alcuni studi recenti.

Secondo un test condotto da un team di oculisti, nel 2050 circa il 70-80% della popolazione italiana necessiterà dell’uso di occhiali per vedere da lontano. Infatti l’eccessiva esposizione della nostra vista all’uso di tablet, smartphone portano una restrizione progressiva della visuale, causando nel tempo una forma di miopia.

La luce blu che viene emessa dai dispositivi è molto dannosa per la nostra vista. L’eccessiva esposizione nel tempo aumenta il rischio di cecità e può addirittura influenzare il sonno e il nostro stato d’animo.

La risposta alle domande che ci siamo posti all’inizio è ni, nel senso che si fanno male ma non eccessivamente. Risulta assai peggiore, secondo alcuni recenti test effettuati, la posizione che tendiamo ad assumere quando siamo al pc o consultiamo i nostri smartphone e tablet.

La salute degli occhi

 

La salute dei nostri occhi è molto importante. Due sono le cause principali che potrebbero portare un danneggiamento della nostra vista:

  • La distanza che si mantiene tra noi e il dispositivo multimediale durante il suo utilizzo
  • L’alta emissione di luce blu dei dispositivi multimediali

In merito è intervenuto il professor Lucio Buratto, primo chirurgo in Italia ad impiegare il laser Intralase e pioniere nel campo della chirurgia oculare. Il professore è più volte intervenuto sul tema e ha affermato: “L’esposizione alla luce blu provoca irritazione agli occhi e visione offuscata, ma anche mal di schiena e di testa dovuti alla postura scorretta e all’affaticamento. La sovraesposizione arriva a causare anche importanti patologie oculari come la degenerazione maculare”.

La protezione degli occhi è ottenibile andando a ridurre l’esposizione alla luce blu, ciò porta ad alleggerire l’affaticamento degli occhi e anche a migliorare la visione dello schermo.

 

Gli effetti sul Sonno

 

L’esposizione alla luce blu, come già anticipato, va anche ad influenzare il sonno. Inibisce la produzione di melatonina, che è responsabile dell’equilibrio sonno/veglia. Di conseguenza si verifica un lieve miglioramento dei tempi di reazione nelle ore serali o notturne.

In questo ambito sono stati molto importanti gli studi condotti dalla dottoressa Rossella Fonte, professoressa di Contattologia e Tecniche fisiche per l’optometria all’Università Bicocca: “La sovraesposizione può avere molte controindicazioni anche extraoculari, tra cui cali di attenzione, diminuzione di memoria, disturbi del sonno. Ma le conseguenze a lungo termine dovute ai disordini del sonno sono molto più importanti, perché possono provocare anche diabete e obesità“.

 

Come correre ai ripari

Ovviamente non stiamo dicendo che bisogna evitare di utilizzare i dispositivi multimediali ma con qualche piccola accortezza possiamo facilmente trovare una soluzione ai nostri disturbi.

Tra i rimedi più conosciuti vi è certamente l’uso di occhiali specifici per proteggere la nostra vista dalla luce blu emessa dai dispositivi. Un altro consiglio utile è quello di distogliere il nostro sguardo dai nostri dispositivi, di tanto in tanto durante l’utilizzo e guardare un oggetto lontano da noi.

Inoltre, ricordiamoci che, oltre alla vista anche la nostra schiena è molto importante. Per questo cerchiamo di prestare sempre attenzione quando usiamo smartphone, tablet e/o pc in modo da assumere un postura corretta mantenendo la schiena diritta.

Abbiamo portato all’attenzione le possibili cause di un uso eccessivo dei dispositivi multimediali. Chiaramente vi ricordiamo e, soprattutto, vi invitiamo a contattare il vostro medico di fiducia o un esperto in materia non appena abbiate qualche piccolo disturbo alla vista.

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI