Smettere di russare: rimedi naturali

smettere-di-russare-come-fare

Come smettere di russare? Esistono dei rimedi naturali senza dover per forza rivolgersi a dispositivi medici?

Quasi tutti noi russiamo ogni tanto. In genere non c’è da preoccuparsi, il russare si verifica quando non si riesce a muovere liberamente l’aria attraverso il naso e la gola durante il sonno. Ciò fa vibrare i tessuti circostante, producendo quel familiare e fastidioso suono. Chi russa ha spesso troppo tessuto nasale o lo ha afflosciato, ossia più incline a vibrare. Anche la posizione della lingua può ostacolare una respirazione regolare.

Russare ogni notte disturba la qualità del sonno. Di conseguenza questo provoca stanchezza durante il giorno, irritabilità e problemi di salute. E se il tuo russare tiene sveglio il tuo partner, può anche creare qualche problema nella relazione.
Ma per fortuna dormire in camere da letto separate non è l’unica soluzione. Esistono molte soluzioni efficaci per smettere di russare che ti possono aiutare a dormire meglio la notte.

Perché si russa?

Qui entrano in gioco un paio di fattori. Uno tra tutti, il peso. Portare del peso in eccesso intorno a collo e gola può farti russare. E poi c’è la buona e vecchia biologia. Gli uomini hanno passaggi d’aria più stretti rispetto alle donne, con più probabilità di russare.

Dormire distesi sulla schiena ti fa russare di più. Anche la forma della bocca o un naso tappato possono causare quel tremendo rumore notturno. C’entra anche la struttura dell’intera cavità nasale. I setti deviati, i polipi nasali e le tonsille ingrossate sono altre cause.

Il modo in cui russi può spiegare perché lo fai. Se russi con la bocca chiusa, la causa può essere la lingua. Se russi con la bocca aperta, il problema potrebbe essere la gola. Identificare la causa è fondamentale per capire come smettere di russare.

Rimedi naturali per smettere di russare

Sul mercato ci sono tanti dispositivi anti-russamento. Trovare la giusta soluzione per te non è così semplice come si pensa. Sono davvero tanti. Troppi. E molti di questi non sono supportati dalla scienza medica.

Ci sono però alcuni rimedi naturali adatti a tutti. Smettere di russare può richiedere tanta pazienza, un cambiamento drastico dello stile di vita e volontà di sperimentare soluzioni diverse.

Tè miele e zenzero

Lo zenzero è un super-cibo che può trattare quasi tutto, dal mal di stomaco a una comune tosse e raffreddore. Agisce come agente antinfiammatorio e antibatterico. Aumenta la secrezione di saliva che va a lenire la gola e fornisce sollievo dal russare. Bere tè allo zenzero arricchito con del miele è un’ottima soluzione per dormire bene la notte. Bevine due tazze al giorno, mattino e sera.

Ananas, arance e banane

Il modo migliore per smettere di russare è migliorare la qualità del sonno. Ciò può essere ottenuto aumentando la quantità di melatonina prodotta nel corpo. La melatonina è un ormone che ci rende assonnati e si può prendere dal cibo. Ananas, arance e banane hanno un alto contenuto di melatonina.

Latte

I latticini possono farti russare perché aumentano il catarro. Alcune proteine particolari del latte vaccino causano reazioni allergiche, da lievi a gravi, che favoriscono la congestione e chiudono le vie nasali. Ti basta sostituirlo con latte di soia o latte vegetale per avere sollievo. Perché bere una tazza di latte caldo la sera prima di andare a dormire, ti calma e accoglie il sonno con delicatezza.

Posizione del sonno

Quando dormi sdraiato sulla schiena, la base della lingua e il palato molle collassano contro la parete posteriore della gola. Ecco perché si russa. Dormire lateralmente può farti smettere di russare.

Infine, in caso di russamento forte e frequente, senso di soffocamento, respiro affannoso durante il sonno, mal di testa al mattino, risveglio con gola secca, problemi di memoria, sonnolenza durante il giorno, consultare un medico.

(Fonte immagine: Pixabay)

CONDIVIDI