La stitichezza, o stipsi, non è certo un problema da sottovalutare. Il corretto transito intestinale e quotidiano è fondamentale per una vita in salute. La stipsi può arrecare fastidi, causare dolori addominali, gonfiori e lo sforzo fisico prodotto per la defecazione può indurre a disturbi intestinali come emorroidi e, persino, infezioni dell’appendice. L’evacuazione intestinale varia da persona a persona. Scarse evacuazioni sono il segnale più comune di stitichezza.
Le cause della stitichezza
Le cause della stitichezza sono da riscontrare principalmente nelle nostre abitudini alimentari. Per prima cosa bisogna sottolineare che la classica dieta occidentale non contiene la quantità di fibre alimentari necessaria per mantenere una corretta funzionalità intestinale. Chiaramente esistono altre cause della stipsi, oltre alla scarsa presenza di fibre. Tra le principali ricordiamo l’uso eccessivo nella nostra alimentazione di latticini e carne. Le fibre necessitano di acqua per produrre delle feci morbide, per questo è molto importante bere almeno due litri di acqua al giorno. Per mantenere in nostro corpo in salute, lo abbiamo ripetuto più volte, svolge un ruolo importante una costante attività fisica. Essa è molto importante per la perfetta funzionalità intestinale. Praticare con regolarità una moderata attività fisica permette di mantenere in movimento i muscoli addominali e dorsali.
Non dobbiamo, di certo, dimenticare che anche lo stress quotidiano influisce molto sul nostro organismo e sulla corretta funzionalità del nostro intestino. Anche un uso prolungato di lassativi o di farmaci può essere una delle cause della stitichezza. Vediamo, insieme, alcuni rimedi contro la stitichezza.
Rimedi naturali contro la stitichezza
La natura, come spesso accade, ci aiuta anche in caso di stipsi a restituire al nostro organismo il naturale stato di benessere psicofisico. Sono svariati i rimedi naturali per riuscire ad andare in bagno ma prima di parlarvene ci teniamo a precisare che una corretta alimentazione e una dieta equilibrata sono i primi passi per evitare di dover combattere il problema. Per i genitori che cercano rimedi naturali contro la stitichezza nei bambini ne abbiamo parlato in un articolo apposito.
Tra i rimedi naturali più comuni vi è la crusca. Essa favorisce i movimenti intestinali e, aggiunta ai cibi, aiuta a regolare l’intestino. Ricordate, però, che per renderla efficace è necessario bere almeno uno o due bicchieri di acqua. Basta assumere da uno a tre cucchiaini di crusca al giorno, sempre con l’aggiunta di liquidi. Fate attenzione a non seguire una cura a base di crusca per lunghi periodi: è stato accertato che contiene alcune sostanze che ostacolano l’assorbimento intestinale di minerali molto importanti per il nostro organismo. Un effetto collaterale della crusca è l’aerofagia e una sensazione di gonfiore, effetti che tendono a scomparire dopo un paio di settimane.
I lassativi naturali contro la stitichezza
Molto utili contro la stipsi sono anche i lassativi naturali. Chiaramente non dimenticate che non dovete assumerlo per lunghi periodi e non bisogna abusarne. Per preparare un ottimo lassativo naturale fai da te: mettere in infusione alcune foglie di cassia in una tazza di acqua bollente. Aggiungere all’infuso un pezzo di radice di liquirizia e lasciarlo in infusione per circa 10 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, filtrare il tutto e berlo prima di andare a letto. La cassia può provocare forti dolori allo stomaco per questo consigliamo di aggiungere all’infuso un cucchiaino di semi di finocchio in modo da alleviare i dolori. E’ controindicata in gravidanza e nelle persone che soffrono di coliti spastiche.
Un altro potente lassativo è la cascara. Immergere un cucchiaino di corteccia di cascara in una tazza di acqua bollente per circa un’ora. Una volta trascorso il tempo necessario colare e bere prima di andare a letto. Come per la cassia, anche in questo caso può provocare forti dolori e valgono le stesse controindicazioni.
Per favorire i movimenti intestinali sono molto utili anche i semi di lino. Immergere un cucchiaio di semi di lino in 150 ml di acqua fredda e lasciar riposare per una notte intera. Aggiungerli ai cereali della colazione. Molto utile anche un infuso di semi di lino. Lasciare in infusione per circa due ore un cucchiaio di semi di lino in 150 ml di acqua calda. Aggiungere del miele e bere l’infuso. Anche un infuso di tarassaco ha un blando effetto lassativo.
Stitichezza: i cibi “amici” del nostro intestino
La natura può, però, venirci incontro, aiutandoci anche con cibi dall’effetto lassativo e sono molti più di quanto si possa immaginare. Sapevate che la liquirizia è un valido lassativo? Anche le mandorle posseggono un blando effetto lassativo.
Un altro rimedio comune sono le prugne. Siano fresche, secche o succo di prugna sono dei veri e propri lassativi naturali ma non possono essere assunti regolarmente come sostituto di una dieta a base di fibre. Lasciare le prugne in ammollo in acqua per una notte intera e mangiarle alla sera e al mattino. Le prugne secche sono il rimedio naturale più utilizzato per chi soffre di stipsi. Consumarne due o tre al giorno dovrebbe aiutare il normale transito intestinale quotidiano.
Ovviamente la frutta e la verdura restano i migliori lassativi naturali contro la stitichezza. Contro la stipsi può essere è molto utile seguire una dieta crudista, secondo alcuni naturopati sarebbe molto più utile mangiare cibi allo stato naturale piuttosto che aggiungere crusca.
Consumare molta frutta e verdura aiuta la defecazione senza sforzi e limita la stipsi. Le molte fibre, infatti, sono un toccasana per l’organismo. Molte fibre vengono assimilate dal nostro organismo anche con il consumo di cereali che, assieme al latte, al mattino, costituiscono uno dei migliori rimedi stitichezza. Il consumo abituale di latte dovrebbe anche limitare l’insorgenza di feci dure. Tra i rimedi naturali contro la stitichezza troviamo, senza ombra di dubbio, l’assunzione di tutte quelle verdure che facilitano il transito intestinale quali: asparagi, broccoli, cicoria, spinaci, fagiolini, carote e porri. Per quanto riguarda la frutta è il kiwi uno dei migliori rimedi contro la stitichezza. La stipsi può spontaneamente risolversi anche con l’assunzione di minestroni ricchi di ceci, fagioli e lenticchie, legumi sani ed utili per l’intestino.
Ciliegie
Anche le ciliegie sono un ottimo rimedio contro la stitichezza. Tagliare a pezzetti tre ciliegie e metterle in una tazza di acqua bollente. Lasciarle in infusione per circa 10 minuti. Una volta trascorso il tempo di infusione necessario, bere il tutto e mangiare i frutti.
Fichi
Tra i frutti che possono essere nostri alleati contro la stitichezza non possiamo non annoverare i fichi. Far bollire 30gr di fichi secchi in due tazze di acqua per circa 20 minuti. Bere tutto l’infuso e mangiare i frutti il mattino seguente a digiuno. Oltre a un infuso di fichi possiamo ricorrere anche a uno sciroppo fai da te molto semplice da preparare. Lasciar macerare per circa 6 ore in sufficiente acqua 20gr di fichi secchi, 20gr di datteri, 20 gr di giuggiole, 20gr di uva passa e 20gr di carrube. Una volta trascorse le ore di macerazione portare il tutto ad ebollizione fino ad ottenere una poltiglia. Quando avrete ottenuto la consistenza desiderata, pesare il tutto e aggiungere l’equivalente quantità di zucchero e poi assumere lo sciroppo a cucchiaiate.
Noci
Contro la stitichezza un ottimo rimedio sono anche le noci. Potete mescolare 3-4gr di polvere di foglie di noce con 150 ml di vino bianco tiepido. Assumere per 20 giorni da 2 a 6 cucchiai ogni sera. Per chi preferisce può preparare un decotto con 25gr di foglie di noce in un litro di acqua. Lasciar bollire per 10 minuti e berne un bicchiere la mattina e uno la sera.
Susine
Anche le susine hanno note proprietà lassative. Mettere 50gr di susine secche tagliate a macerare in un bicchiere di acqua per 24ore (cambiare per due volte l’acqua in modo da eliminare gli acidi e lo zucchero). Successivamente bollire per 3 ore aggiungendo nuova acqua via via che si consuma. Bere il decotto la mattina a stomaco vuoto, mentre mangiare la polpa calda prima dei pasti. Per la stipsi più ostinata è molto efficace l’infuso di fiori di susino. Lasciare in infusione un pugno di fiori di susino in un litro di acqua bollente per circa 10 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, colate il tutto e bevete 3-4 tazzine al giorno, rigorosamente lontano dai pasti.
Melassa
Un rimedio per la stitichezza, sia essa cronica che occasionale, è la melassa. Essa è un prezioso integratore naturale ottenuto dalla lavorazione dello zucchero che si può trovare facilmente in commercio. Basta assumere un cucchiaino di melassa. Se si ritiene sgradevole il sapore della melassa possiamo scioglierne un cucchiaino in una tazza di acqua calda o di tè.
Olio d’oliva
Un altro rimedio contro la stitichezza è l’olio d’oliva. Esso stimola l’apparato digerente e favorisce il transito intestinale. Assumere un cucchiaio di olio al giorno, alla mattina a stomaco vuoto. Per rendere più gradevole il sapore dell’olio, aggiungere un cucchiaino di succo di limone.
Rosa canina
Anche la rosa canina ha ottime proprietà contro la stitichezza. Lasciare tre pizzichi di petali di rosa canina in infusione per circa 5 minuti in una tazza di acqua bollente. Una volta trascorso il tempo di infusione filtrare il composto e berlo a stomaco vuoto.
Sambuco
Un altro tra i tanti rimedi naturali contro la stitichezza è il sambuco. Le bacche hanno proprietà purgative e proprio per questo sono un ottimo rimedio contro la stipsi. Mettere in infusione 10 gr di fiori di sambuco in mezzo litro di acqua bollente per circa 5 minuti. Una volta trascorso il tempo di infusione, filtrare il tutto e assumere l’infuso nell’arco della giornata. In alternativa potete assumere un composto di frutti di sambuco cotti e di mele e prugne cotte in parti uguali.
Come sempre ci teniamo a ricordarvi che i nostri sono solo dei consigli e che per qualsiasi cosa è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Fonte immagine: Pixabay