Sin da tempi immemori il Tai chi è stato definito come uno stile interno delle arti marziali (martial arts), un insieme di discipline fisiche, mentali e psichiche strettamente correlate al combattimento. Oltre ai comprovati giovamenti che apporta dal punto di vista psichico, il Tai chi vanta numerosi effetti benefici sul corpo e sulla mobilità muscolare. Praticare questa disciplina orientale, infatti, aiuta a sviluppare agilità e coordinazione neuromuscolare, imparare la respirazione profonda, stimolare i processi cognitivi, la memoria e l’attenzione. I movimenti del Tai chi, se eseguiti con meticolosità e costanza, aumentano anche il dispendio calorico giornaliero e aiutano pertanto a perdere i chili in eccesso. Gli effetti benefici del Tai chi sono davvero innumerevoli e interessanti. Noi li abbiamo scelto di classificarli in due grandi categorie: effetti benefici per la mente ed effetti benefici per il corpo. Nei prossimi paragrafi scopriremo insieme quali sono i principali.
Tai chi: gli effetti benefici contro lo stress e l’insonnia
Praticare Tai chi aiuta a ritemprare la mente e lo spirito. I movimenti che si compiono durante questa attività aiutano ad abbassare i livelli ematici di cortisolo, “l’ormone dello stress” prodotto dal surrene su impulso del cervello: nei periodi di maggior tensione mentale determina l’aumento dei valori della glicemia e grassi ematici, mettendo a disposizione l’energia di cui il corpo necessita. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il Tai chi, oltre a contrastare gli stati di ansia, l’insonnia e i disturbi cardiovascolari, è in grado di apportare benefici concreti e tangibili anche sui soggetti affetti da patologie neurologiche degenerative, quali il Morbo di Alzheimer o il Parkinson.
Tai chi: gli effetti benefici per la mobilità muscolare
Oltre ai comprovati giovamenti che apporta dal punto di vista mentale, il Tai chi vanta numerosi effetti benefici sul corpo e sulla mobilità muscolare. Coloro che praticano questa disciplina perfezionano la flessibilità articolare e l’allungamento muscolare: ossia la capacitá del corpo di raggiungere una certa elongazione e poi tornare alle condizioni di lunghezza iniziale. Inoltre coloro che per anni si dedicano con costanza alla pratica di questa disciplina, ricevono una corretta impostazione posturale che li accompagnerà per il resto della loro vita.
Tai chi: effetti benefici sulla postura
Vediamo di approfondire ulteriormente i numerosi effetti benefici del Tai chi sulla postura. Gli esperti e i guru delle arti marziali non hanno dubbi a tal proposito: le principali azioni benefiche sulla postura sono le seguenti.
- Riduzione significativa della tensione del collo, spalle e schiena
- Prevenzione dei disturbi muscolari causati dal sovraccarico
- Miglioramento della mobilità delle articolazioni, bloccate da un numero eccessivo di ore di lavoro
- Rettilineizzazione del rachide cervicale (Diminuzione della curva della colonna vertebrale)
- Allineamento corretto delle ossa e delle articolazioni
- Prevenzione degli strappi muscolari e delle problematiche da affaticamento.
Tai chi: per chi è adatto e chi può praticarlo
Il Tai chi è una disciplina adatta a tutte le fasce d’età e categorie, a prescindere dalle proprie condizioni di salute o dai propri obiettivi e finalità. Sia che voi siate donne o uomini, giovani o anziani, il Tai chi si adatta alle vostre esigenze e alla vostra routine quotidiana. È opportuno sottoporsi ad una visita medico-sportiva prima di iniziare a praticare questa disciplina.
Tai chi: per chi è controindicato
Il Tai chi non presenta particolari controindicazioni. Numerosi allievi hanno iniziato a praticare questa disciplina dietro suggerimento del proprio medico curante, con lo scopo di alleviare patologie specifiche. Tuttavia se siete affetti da malattie neurodegenerative o patologie che potrebbero essere considerate una disabilità, è doveroso da parte nostra consigliarvi di sottoporvi ad una visita medica specialistica prima di intraprendere questa attività.
Potrebbe interessarvi anche: Yoga Dinamico: unire tonificazione muscolare e benessere mentale
(Fonte immagine: Pixabay)