Le verruche ai piedi derivano da un virus, nello specifico dal papilloma virus. Dobbiamo subito specificare che spesso le verruche vengono confuse con i calli. Oltre che i piedi, possono interessare anche le mani e il contorno ungueale. Considerate che sul corpo umano ne esistono oltre 70 tipi di papilloma virus. Queste formazioni sulla pelle risultano favorite dalla frequentazione di ambienti affollati e caldo-umidi, quali ad esempio docce, piscine e palestre. Si tratta di un virus che ha un periodo di incubazione molto lungo che può arrivare perfino a 9 mesi!
Per contagiarsi è sufficiente che vi sia il contatto del virus con la superficie della pelle lesionata, oppure toccare gli oggetti utilizzati da chi ha avuto verruche, o le superfici non sanificate. Anche l’esposizione eccessiva alle radiazioni solari, in particolare quelle delle lampade abbronzanti, potrebbe favorire l’insorgenza delle verruche. Dobbiamo
Verruche: rimedi naturali
Come di consueto, non possiamo che tralasciare i rimedi naturali che possono essere d’aiuto all’eliminazione delle verruche. Questi sono i rimedi fitoterapici più utilizzati:
- La Thuya che si utilizza sotto forma di tintura madre da utilizzare localmente. Va applicata più volte al giorno e il trattamento ha la durata di alcuni mesi.
- Ortica. Anche questa pianta si rivela utile nel trattamento di questo problema. Dalle foglie si ricava un liquido che può essere applicato direttamente sulla verruca.
- Sanguinaria: si tratta di un’erba che può applicarsi come unguento sulla pelle su cui è presente l’escrescenza.
- Aloe vera. E’ una pianta nota per le sue proprietà cicatrizzanti e rinfrescanti.
Anche l’applicazione degli olii si rivela efficace nel trattamento delle verruche. Vediamo quali:
1.Tea tree oil. Applicate l’olio essenziale di questa pianta per almeno 10 giorni. Fate un massaggio per favorirne l’assorbimento.
2. Olio di ricino e olio di canfora. Possono essere utilizzati non solo come olio ma anche come gel, vanno applicati localmente con una garza almeno una volta al giorno.
3. Olio essenziale di lavanda. Potete applicarlo direttamente sulla verruca. Utilizzatelo fino a 4 volte al giorno.
Anche in cucina si possono trovare dei rimedi naturali contro le verruche grazie alle proprietà antivirali e antinfiammatorie di spezie e frutta:
- Succo di limone. Passate sopra la verruca uno spicchio di limone che dovrebbe seccarla in poco tempo.
- Aglio. E’ noto per le sue proprietà anti-infettive. Applicate sulla verruca e tenetelo aderente con una benda.
- Buccia di banana. Posizionate la parte interna a contatto con la verruca per qualche ora.
Fonte immagine: Pixabay